Accedi
Ultimi argomenti commentati
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
Richiedi subito un preventivo cliccando
sul seguente link:
3489188759
Ads
Pimpinella
Pimpinella
Vorrei avere alcuni consigli su questa pianta, mi spiego meglio mi hanno detto che da questa pianta si può usare come lenitivo per le emorroidi.
Ma come si effettua e quando?
spero che mi sono espresso bene
Ma come si effettua e quando?
spero che mi sono espresso bene
Mannino- Membro
- Messaggi : 19
Data d'iscrizione : 21.02.11
Re: Pimpinella
Ciao Mannino, si ti sei espresso bene.
La Pinpinella (Sanguisorba minor Scop.) diciamo che ha molte proprietà (aromatizzanti, aperitive, digestive, antiemorroidali) si trova nei luoghi erbosi, nelle scarpate sulle rocce ect...
Si raccoglie la parte aerea della pianta da aprile a luglio (si raccoglie anche in autunno , ma è di qualità inferiore); si recide al colletto e si eliminano le foglie secche e le parti legnose. Il materiale si essicca i strato sottile all'ombra in luogo aerato, si conserva in sacchetti di tela o di carta.
per le emorroidi si effettua un decotto
5 g in 100 ml di acqua. Poi fai dei lavaggi e applicare compresse imbevute di decotto sulle parti interessate.
La Pinpinella (Sanguisorba minor Scop.) diciamo che ha molte proprietà (aromatizzanti, aperitive, digestive, antiemorroidali) si trova nei luoghi erbosi, nelle scarpate sulle rocce ect...
Si raccoglie la parte aerea della pianta da aprile a luglio (si raccoglie anche in autunno , ma è di qualità inferiore); si recide al colletto e si eliminano le foglie secche e le parti legnose. Il materiale si essicca i strato sottile all'ombra in luogo aerato, si conserva in sacchetti di tela o di carta.
per le emorroidi si effettua un decotto
5 g in 100 ml di acqua. Poi fai dei lavaggi e applicare compresse imbevute di decotto sulle parti interessate.
_________________
G. Blonda
Re: Pimpinella
interessante come argomento ... ci soffro anch'io di queste benedette emorroidi ...
ma come si fa a riconoscere questa pianta?
ma come si fa a riconoscere questa pianta?
Ignazio- Membro attivo
- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 10.04.11
Re: Pimpinella
ma non esistono dei decotti già fattio in erboresteria?
Asia- Membro attivo
- Messaggi : 31
Data d'iscrizione : 12.03.11
Re: Pimpinella
io per le emorroidi ...
ho sempre utilizzato passiflora incarnata
non sapevo che la Pimpinella avesse le stesse proprietà
ho sempre utilizzato passiflora incarnata
non sapevo che la Pimpinella avesse le stesse proprietà
osvaldo- Membro attivo
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 21.02.11
Re: Pimpinella
ma penso che la passiflora edulis è più indicata o no?
Antonella- Membro attivo
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 12.06.11
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sovescio oliveto
» Libri consigliati
» Bando per l'abilitazione e bando per il ruolo programmi da studiare e decreto B011
» Kit per coltura in verticale per balcone
» Albicocco attaccato da afidi
» Pesciolini d’argento
» Classe B- 11 ITP come si accede
» Come eseguire la moltiplicazione delle Hosta
» Menta invasa da insetti
» Sapete dirmi il nome di questa pianta spontanea
» Coltivazione piante grasse
» Feromone per nottue
» L'allevamento della gallina ovaiola
» Condivisione materiale di studio B011 ITP
» Potatura lamponi
» Potatura mirtillo
» Substrato per mirtilli
» Quante prove si devono superare classe di concorso B011
» Mi presento