Accedi
Ultimi argomenti commentati
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
Richiedi subito un preventivo cliccando
sul seguente link:
3489188759
Ads
Cardellino
Cardellino
Identificazione: Di aspetto inconfondibile, a causa del disegno bianco, rosso e nero sulla testa degli adulti, e per le ali a grosse macchie nere e gialle; coda bianca e nera, dorso bruno che sfuma nel groppone bianco. Becco appuntito, piuttosto grosso alla base. Gli esemplari giovani hanno le parti superiorie la testa fulvo grigiastre, e sono striati e macchiati di bruno. Il volo è ondeggiante, con mosse quasi danzanti. Emette un caratteristico e inconfondibile "tziupitt-tziupitt", ripetutto più volte;
Habitat e comportamento: In frutteti, giardini, parchi, zone coltivate; nidifica sugli alberi, sulle forcelle dei rami; il nido è costruito dalla femmina con lichene, muschio ed erba, ed imbottito con lanugine. Si accoppia da maggio a luglio: il maschio in parata fa oscillare le ali per mostrare alla femmina la striscia gialla; la femmina depone da 5 a 6 uova maculate su fondo bianco - azzurro, e le cova per due settimane circa. I piccoli vengono accuditi da entrambi i genitori e lasciano il nido dopo circa 15 giorni.
Alimentazione: Si nutre di semi di cardo nelle zone incolte e lungo le strade, talvolta anche di piccoli insetti.
Distribuzione: Si riproduce in tutta Italia

Habitat e comportamento: In frutteti, giardini, parchi, zone coltivate; nidifica sugli alberi, sulle forcelle dei rami; il nido è costruito dalla femmina con lichene, muschio ed erba, ed imbottito con lanugine. Si accoppia da maggio a luglio: il maschio in parata fa oscillare le ali per mostrare alla femmina la striscia gialla; la femmina depone da 5 a 6 uova maculate su fondo bianco - azzurro, e le cova per due settimane circa. I piccoli vengono accuditi da entrambi i genitori e lasciano il nido dopo circa 15 giorni.
Alimentazione: Si nutre di semi di cardo nelle zone incolte e lungo le strade, talvolta anche di piccoli insetti.
Distribuzione: Si riproduce in tutta Italia

Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sovescio oliveto
» Libri consigliati
» Bando per l'abilitazione e bando per il ruolo programmi da studiare e decreto B011
» Kit per coltura in verticale per balcone
» Albicocco attaccato da afidi
» Pesciolini d’argento
» Classe B- 11 ITP come si accede
» Come eseguire la moltiplicazione delle Hosta
» Menta invasa da insetti
» Sapete dirmi il nome di questa pianta spontanea
» Coltivazione piante grasse
» Feromone per nottue
» L'allevamento della gallina ovaiola
» Condivisione materiale di studio B011 ITP
» Potatura lamponi
» Potatura mirtillo
» Substrato per mirtilli
» Quante prove si devono superare classe di concorso B011
» Mi presento