Accedi
Ultimi argomenti commentati
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
Richiedi subito un preventivo cliccando
sul seguente link:
3489188759
Ads
E' utile conservare olivi tagliati alla base?
E' utile conservare olivi tagliati alla base?
Da alcuni miei olivi tagliati alla base sono spuntate piante selvatiche che, lasciate libere a una certa altezza due metri circa hanno poi assunto una forma domestica. Posso conservare tutte le ramificazioni laterali inferiori?
Gino- Membro
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 22.01.11
Re: E' utile conservare olivi tagliati alla base?
I polloni che crescono dal ceppo di un olivo tagliato alla base presentano facilmente all'inizio un tipo di vegetazione che ha l'aspetto di quella di un olivo selvatico. Il fatto che, dopo un paio di anni di sviluppo, assumono una forma domestica.
agricoltore- Membro attivo
- Messaggi : 78
Data d'iscrizione : 13.03.11
Re: E' utile conservare olivi tagliati alla base?
Gino ha scritto:Da alcuni miei olivi tagliati alla base sono spuntate piante selvatiche che, lasciate libere a una certa altezza due metri circa hanno poi assunto una forma domestica. Posso conservare tutte le ramificazioni laterali inferiori?
? cosa intendi esattamente per ramificazioni laterali inferiori ?
Io terrei il pollone migliore (o i due polloni migliori, non si sa mai) e taglierei i rimanenti raso terra. I due polloni li coltiverei in forma di albero di ulivo, togliendo tutti i getti laterali sotto i 160 cm ed i rami che non servono per lo sviluppo corretto della chioma.
Se per il momento tieni due fusti, in seguito puoi eliminare quello peggiore dando spazio al migliore cui darai la forma definitiva.
ciao
pilusmax- Membro attivo
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 18.03.11
Età : 76
Località : genova + fontanigorda
Re: E' utile conservare olivi tagliati alla base?
Io,dopo avariate probe fatte sia da me che da latri,toglierei la ceppaia vecchia e pianterei una pianta nuova che sicuramente sviluppa prima e meglio,attenzione a non piantarla nello stesso posto dove era prima,ma almeno 2/3 mt più in là
Alessio81- Membro
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 19.01.11
Età : 40
Località : Veneto
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sovescio oliveto
» Libri consigliati
» Bando per l'abilitazione e bando per il ruolo programmi da studiare e decreto B011
» Kit per coltura in verticale per balcone
» Albicocco attaccato da afidi
» Pesciolini d’argento
» Classe B- 11 ITP come si accede
» Come eseguire la moltiplicazione delle Hosta
» Menta invasa da insetti
» Sapete dirmi il nome di questa pianta spontanea
» Coltivazione piante grasse
» Feromone per nottue
» L'allevamento della gallina ovaiola
» Condivisione materiale di studio B011 ITP
» Potatura lamponi
» Potatura mirtillo
» Substrato per mirtilli
» Quante prove si devono superare classe di concorso B011
» Mi presento