Accedi
Ultimi argomenti commentati
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
Richiedi subito un preventivo cliccando
sul seguente link:
3489188759
Ads
FAQ:Phoenix canariensis
FAQ:Phoenix canariensis
Phoenix
canariensis
canariensis
Genere | Nome comune | Altezza | Esposizione | Temp minima | Orige |
Phoenix | Palma delle canarie | 12 – 14 m | Sole | - 9°C | Isole Canarie |
Habitat: Predilige le zone costiere calde, ma è tra le palme che resistono al
freddo.
Descrizione: Presenta
foglie pennate e di colore verde intenso: ciascuna lamina fogliare raggiunge i
6 - 7 m e le due metà risultano simmetriche rispetto al rachide, formando una V
abbastanza acuta verso la base che poi si apre. E' una specie dioica, in cui le
infiorescenze femminili producono datteri e sono più lunghe di quelle maschili.
I datteri sono inizialmente di colore verde giallastro, poi diventano di una
tonalità arancione e sono molto ornamentali , vengono utilizzati soprattutto
come alimento per il bestiame (nelle isole Canarie da questa specie si ricava
anche il miele di palma.
Utilizzo: E' una palma molto rustica,
resiste alla siccità e ai venti marini e può essere coltivata nelle regioni
temperate, subtropicali e tropicali.
[/center]
TUTTOAGRARIA :: In campagna... :: PALME
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sovescio oliveto
» Libri consigliati
» Bando per l'abilitazione e bando per il ruolo programmi da studiare e decreto B011
» Kit per coltura in verticale per balcone
» Albicocco attaccato da afidi
» Pesciolini d’argento
» Classe B- 11 ITP come si accede
» Come eseguire la moltiplicazione delle Hosta
» Menta invasa da insetti
» Sapete dirmi il nome di questa pianta spontanea
» Coltivazione piante grasse
» Feromone per nottue
» L'allevamento della gallina ovaiola
» Condivisione materiale di studio B011 ITP
» Potatura lamponi
» Potatura mirtillo
» Substrato per mirtilli
» Quante prove si devono superare classe di concorso B011
» Mi presento