Accedi
Ultimi argomenti commentati
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
Richiedi subito un preventivo cliccando
sul seguente link:
3489188759
Ads
Moltiplicazione del papiro
Moltiplicazione del papiro
ciao a tutti
come posso fare per moltiplicarlo?
come posso fare per moltiplicarlo?
Filippo- Membro attivo
- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 20.02.11
Re: Moltiplicazione del papiro
Il Papiro si può riprodurre sia per divisione della pianta che per talea fogliare, per seme o per incurvamento dello stelo.
MOLTIPLICAZIONE PER DIVISIONE DELLA PIANTA
In primavera si procede a dividere la pianta di Papiro. A tal scopo si toglie delicatamente la pianta dal vaso e si scrolla un po' di terra dalle radici.
Si divide in due la pianta cercando di non spezzare troppo le radici al momento della divisione. Si eliminano le radici vecchie o legnose e si trapiantano le due porzioni in due vasi con il terriccio indicato per le piante adulte.
MOLTIPLICAZIONE PER TALEA
In questo tipo di propagazione si taglia uno stelo con un'infiorescenza. Si tagliano quindi le foglie per circa la metà della loro lunghezza e si sistema capovolta in un recipiente pieno d'acqua (o in un piatto pieno di sabbia che va tenuto costantemente bagnata).
La talea si sistema in un luogo luminoso e con una temperatura intorno ai 21°C.
Al momento della nascita delle radici e dei nuovi germogli, si trapianta la talea di Papiro in un vaso con del terriccio come per le piante adulte.
MOLTIPLICAZIONE PER INCURVAMENTO DELLO STELO
Questo metodo di propagazione è utilizzato soprattutto per il Cyperus alternifolius e il Cyperus haspan. In pratica dalla pianta madre si incurva uno stelo con le infiorescenze e si interra in un vaso contente la composta delle piante adulte.
La pianta va tenuta ad una temperatura intorno ai 21°C e in un luogo luminoso (ma non al sole diretto). Dopo breve tempo si formeranno le radici ed i nuovi germogli e a quel punto si stacca dalla pianta madre e si coltiva normalmente come una pianta adulta.
Spero di esserti stato d'aiuto
MOLTIPLICAZIONE PER DIVISIONE DELLA PIANTA
In primavera si procede a dividere la pianta di Papiro. A tal scopo si toglie delicatamente la pianta dal vaso e si scrolla un po' di terra dalle radici.
Si divide in due la pianta cercando di non spezzare troppo le radici al momento della divisione. Si eliminano le radici vecchie o legnose e si trapiantano le due porzioni in due vasi con il terriccio indicato per le piante adulte.
MOLTIPLICAZIONE PER TALEA
In questo tipo di propagazione si taglia uno stelo con un'infiorescenza. Si tagliano quindi le foglie per circa la metà della loro lunghezza e si sistema capovolta in un recipiente pieno d'acqua (o in un piatto pieno di sabbia che va tenuto costantemente bagnata).
La talea si sistema in un luogo luminoso e con una temperatura intorno ai 21°C.
Al momento della nascita delle radici e dei nuovi germogli, si trapianta la talea di Papiro in un vaso con del terriccio come per le piante adulte.
MOLTIPLICAZIONE PER INCURVAMENTO DELLO STELO
Questo metodo di propagazione è utilizzato soprattutto per il Cyperus alternifolius e il Cyperus haspan. In pratica dalla pianta madre si incurva uno stelo con le infiorescenze e si interra in un vaso contente la composta delle piante adulte.
La pianta va tenuta ad una temperatura intorno ai 21°C e in un luogo luminoso (ma non al sole diretto). Dopo breve tempo si formeranno le radici ed i nuovi germogli e a quel punto si stacca dalla pianta madre e si coltiva normalmente come una pianta adulta.
Spero di esserti stato d'aiuto

Green95- Super membro speciale
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 08.03.11
Età : 25
Località : Caserta
Re: Moltiplicazione del papiro
Un paio di anni fa ... ho fatto questa operazione ho moltiplicato il papiro, qui di seguito vi spiego come: ho tagliato una foglia sana con almeno di 10 cm di gambo; ho accorciato della metà tutte le foglioline, poi ho preso la foglia a testa in giù mettendola in un vasetto di vetro con 4 - 5 dita di acqua e ho messo il vasetto in una posizione luminosa; nel giro di pochi giorni spuntano a livello dell'inserzione delle foglie sul gambo, delle minuscole radichette. Ho lasciato passare circa 3 settimane in modo da farle formare altre radichette. A questo punto ho preso un vaso, con pò di terriccio per 3 - 4 cm e ho messo la foglia radicata a testa in giù ... e il gioco è stato fatto!!!
ziomommo- Membro attivo
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 09.02.11
Re: Moltiplicazione del papiro
Interessante ma dove posso reperire qualche pianta di papiro?
ettore- Membro attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 19.02.11
Re: Moltiplicazione del papiro
ma il papiro in qualsiasi zona si può coltivare?
io abito nel sud profondo della Sicilia riesco a coltivarlo?
io abito nel sud profondo della Sicilia riesco a coltivarlo?
pasquale- Membro
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 15.06.11
Re: Moltiplicazione del papiro
Pasquale..... in Sicilia puo' restare tutto l'anno fuori 

mark- Super membro speciale
- Messaggi : 333
Data d'iscrizione : 13.06.11
Età : 24
Località : Nord Italia
Re: Moltiplicazione del papiro
molto gentile
grazie
grazie
pasquale- Membro
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 15.06.11
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sovescio oliveto
» Libri consigliati
» Bando per l'abilitazione e bando per il ruolo programmi da studiare e decreto B011
» Kit per coltura in verticale per balcone
» Albicocco attaccato da afidi
» Pesciolini d’argento
» Classe B- 11 ITP come si accede
» Come eseguire la moltiplicazione delle Hosta
» Menta invasa da insetti
» Sapete dirmi il nome di questa pianta spontanea
» Coltivazione piante grasse
» Feromone per nottue
» L'allevamento della gallina ovaiola
» Condivisione materiale di studio B011 ITP
» Potatura lamponi
» Potatura mirtillo
» Substrato per mirtilli
» Quante prove si devono superare classe di concorso B011
» Mi presento