Accedi
Ultimi argomenti commentati
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
Richiedi subito un preventivo cliccando
sul seguente link:
3489188759
Ads
Come scegliere i lubrificanti per il motore delle macchine agricole per il giardinaggio
Come scegliere i lubrificanti per il motore delle macchine agricole per il giardinaggio
E' importante, anche se non sempre facile, scegliere l'olio adatto per il motore. Le confezioni dei lubrificanti riportano una serie di indicazioni, relative alla gradazione (viscosità) ed alle prestazioni dell'olio... ma cosa bisogna fare riferimento per la scelta del prodotto?
agricoltore- Membro attivo
- Messaggi : 78
Data d'iscrizione : 13.03.11
Re: Come scegliere i lubrificanti per il motore delle macchine agricole per il giardinaggio
l'indice di viscosità è la prima caratteristica da osservare.
in secondo luogo le temperature tollerate e la scala jaso.
in secondo luogo le temperature tollerate e la scala jaso.
peppone- Membro speciale
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 20.11.10
Re: Come scegliere i lubrificanti per il motore delle macchine agricole per il giardinaggio
Prima cosa da osservare la viscosità, viene contrassegnato con la sigla SAE (Society of Automotive Engineers) serve ad indicare la viscosità (proprietà dei fluidi che indica la resistenza allo scorrimento) del lubrificante, sia freddo che caldo.
ziomommo- Membro attivo
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 09.02.11
Re: Come scegliere i lubrificanti per il motore delle macchine agricole per il giardinaggio
Bhe l'olio è molto importante permette di ridurre al minimo l'attrito e portare a livelli trascurabili le usure degli stessi, prolungando la durata di motori e trasmissioni... serve a lubrificare i cuscinetti di banco, di biella e dell'albero a camme
Marco- Membro attivo
- Messaggi : 113
Data d'iscrizione : 06.11.10
Re: Come scegliere i lubrificanti per il motore delle macchine agricole per il giardinaggio
ma quando si deve cambiare l'olio?
nappi55- Membro attivo
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 16.01.11
Re: Come scegliere i lubrificanti per il motore delle macchine agricole per il giardinaggio
nappi55 ha scritto:ma quando si deve cambiare l'olio?
Il libretto di manutenzione indica dopo quante ore di lavoro effettuare un cambio d'olio. Su una macchina agricola nuova generalmente il primo cambio d'olio deve essere fatto dopo le prime 50 ore, assieme alla sostituzione del filtro.
Comunque gli intervalli di cambio d'olio del motore indicati dai costruttori variano tra le 125 e le 300 ore di lavoro. Effettuando il cambio ogni 125 ore sicuramente non si avranno bruttte sorprese.
ciao
Tuttoagraria
Re: Come scegliere i lubrificanti per il motore delle macchine agricole per il giardinaggio
Comunque dipende anche dal tipo di olio che si vuole utilizzare vi faccio un es.
Se si usa la macchina poche ore all'anno, si possono utilizzare oli con specifiche livelli di prestazione API CF-4, che vengono sostituiti ogni 125 ore circa di funzionamento, invece se la macchia viene utilizzata per 500 ore si usano oli con specifiche superiori come API CI -4
spero che sono stato chiaro.

Se si usa la macchina poche ore all'anno, si possono utilizzare oli con specifiche livelli di prestazione API CF-4, che vengono sostituiti ogni 125 ore circa di funzionamento, invece se la macchia viene utilizzata per 500 ore si usano oli con specifiche superiori come API CI -4
spero che sono stato chiaro.

Filippo- Membro attivo
- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 20.02.11
Re: Come scegliere i lubrificanti per il motore delle macchine agricole per il giardinaggio
ciao
Ma è possibile mescolare oli di diverso tipo?
Ma è possibile mescolare oli di diverso tipo?
renzo- Membro attivo
- Messaggi : 51
Data d'iscrizione : 30.01.11
Età : 41
Re: Come scegliere i lubrificanti per il motore delle macchine agricole per il giardinaggio
Penso di no...
io non lo faccio mai!!
io non lo faccio mai!!
nino- Membro attivo
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 16.03.11
Re: Come scegliere i lubrificanti per il motore delle macchine agricole per il giardinaggio
allora: il primo cambio di olio si fa dopo cinquanta ore.
quelli successivi una volta all'anno a prescindere dalle ore di impiego e spesso - non sempre - anche a prescindere da quanto indicato sul libretto di uso e manutenzione.
questo perchè l'olio degrada anche a motore inerte. quindi se ad esempio avete una macchina che usate un'ora all'anno...beh...di anno in anno l'olio motore degrada e crea depositi. pertanto è bene cambiarlo ogni anno.
i cambi di olio devono essere effettuati SEMPRE a motore caldo.
non si mescolano mai olii diversi. per nessun motivo.
in caso di olii particolarmente densi si possono allungare con un 2% di gasolio. ma ogni olio deve essere utilizzato senza essere miscelato ad altri olii. ciascun olio ha caratteristiche termodinamiche e termoelastiche differenti.
saluti
peppone
quelli successivi una volta all'anno a prescindere dalle ore di impiego e spesso - non sempre - anche a prescindere da quanto indicato sul libretto di uso e manutenzione.
questo perchè l'olio degrada anche a motore inerte. quindi se ad esempio avete una macchina che usate un'ora all'anno...beh...di anno in anno l'olio motore degrada e crea depositi. pertanto è bene cambiarlo ogni anno.
i cambi di olio devono essere effettuati SEMPRE a motore caldo.
non si mescolano mai olii diversi. per nessun motivo.
in caso di olii particolarmente densi si possono allungare con un 2% di gasolio. ma ogni olio deve essere utilizzato senza essere miscelato ad altri olii. ciascun olio ha caratteristiche termodinamiche e termoelastiche differenti.
saluti
peppone
peppone- Membro speciale
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 20.11.10
Contenuto sponsorizzato
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sovescio oliveto
» Libri consigliati
» Bando per l'abilitazione e bando per il ruolo programmi da studiare e decreto B011
» Kit per coltura in verticale per balcone
» Albicocco attaccato da afidi
» Pesciolini d’argento
» Classe B- 11 ITP come si accede
» Come eseguire la moltiplicazione delle Hosta
» Menta invasa da insetti
» Sapete dirmi il nome di questa pianta spontanea
» Coltivazione piante grasse
» Feromone per nottue
» L'allevamento della gallina ovaiola
» Condivisione materiale di studio B011 ITP
» Potatura lamponi
» Potatura mirtillo
» Substrato per mirtilli
» Quante prove si devono superare classe di concorso B011
» Mi presento