Accedi
Ultimi argomenti commentati
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
Richiedi subito un preventivo cliccando
sul seguente link:
3489188759
Ads
RASAERBA: MANUTENZIONE
RASAERBA: MANUTENZIONE
Quali sono i controlli necessari per mantenere in efficienza il rasaerba?
lorenzo- Membro attivo
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 21.02.11
Re: RASAERBA: MANUTENZIONE
Lorenzo se vuoi un consiglio rivolgiti a un'officina specializzata per una revisione completa della macchina
Livio- Membro
- Messaggi : 17
Data d'iscrizione : 05.02.11
Re: RASAERBA: MANUTENZIONE
Le cose essenziali da controllare sono: il lvello dell'olio e la pressione di gonfiaggio degli pneumatici...
comunque dopo ogni sfalcio è buona norma effettuare una pulizia della carrozzeria, dell'apparato di taglio e di quello raccoglierba
comunque dopo ogni sfalcio è buona norma effettuare una pulizia della carrozzeria, dell'apparato di taglio e di quello raccoglierba
ziomommo- Membro attivo
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 09.02.11
Re: RASAERBA: MANUTENZIONE
scusate...se stiamo parlando di rasaerba ( e non di motofalciatrici ) i pneumatici non si gonfiano giacchè sono in plastica o di gomma piena.
questo sul 95% dei modelli in vendita (tranne su alcune macchine superprofessionali).
oppure parliamo di TRATTORINI rasaerba...?
in quel caso allora sì una guardata ai pneumatici ha un qualche senso.
ma quelli non sono rasaerba: sono appunto trattorini rasaerba. altro attrezzo, altre caratteristiche, altre motorizzazioni...altro tutto.
la manutenzione ordinaria (non da officina: se mi portano un rasaerba per la manutenzione normale a cura del proprietario va bene se non gli rido in faccia) si procede con queste operazioni:
- svuotare completamente il serbatoio della benzina ed il carburatore (dopo aver svuotato il serbatoio accendere l'attrezzo fino a consumo dei residui nal carburatore). QUESTA OPERAZIONE SOLO IN AUTUNNO, al momento di deposito della macchina in vista di un lungo inutilizzo.
- controllare ed eventualmente rabboccare l'olio motore.
- pulire accuratamente le lame e lo chassì dai depositi di erba, utilizzando una spazzola metallica e all'occorrenza del solvente nitro.
- pulire il filtro dell'aria con un compressore ad aria oppure sciaquandolo nella benzina e poi facendolo asciugare.
- pulire con un compressore la ventola di avviamento lato volano.
- riporre in luogo non umido e riparato.
la molatura della lama da taglio, invece, è operazione un pò più complessa (attenzione: non impossibile per un bravo hobbista) che necessita di un minimo di tecnologia e di una certa esperienza. infatti la molatura rientra fra le operazioni di manutenzione da officina.
questo sul 95% dei modelli in vendita (tranne su alcune macchine superprofessionali).
oppure parliamo di TRATTORINI rasaerba...?
in quel caso allora sì una guardata ai pneumatici ha un qualche senso.
ma quelli non sono rasaerba: sono appunto trattorini rasaerba. altro attrezzo, altre caratteristiche, altre motorizzazioni...altro tutto.
la manutenzione ordinaria (non da officina: se mi portano un rasaerba per la manutenzione normale a cura del proprietario va bene se non gli rido in faccia) si procede con queste operazioni:
- svuotare completamente il serbatoio della benzina ed il carburatore (dopo aver svuotato il serbatoio accendere l'attrezzo fino a consumo dei residui nal carburatore). QUESTA OPERAZIONE SOLO IN AUTUNNO, al momento di deposito della macchina in vista di un lungo inutilizzo.
- controllare ed eventualmente rabboccare l'olio motore.
- pulire accuratamente le lame e lo chassì dai depositi di erba, utilizzando una spazzola metallica e all'occorrenza del solvente nitro.
- pulire il filtro dell'aria con un compressore ad aria oppure sciaquandolo nella benzina e poi facendolo asciugare.
- pulire con un compressore la ventola di avviamento lato volano.
- riporre in luogo non umido e riparato.
la molatura della lama da taglio, invece, è operazione un pò più complessa (attenzione: non impossibile per un bravo hobbista) che necessita di un minimo di tecnologia e di una certa esperienza. infatti la molatura rientra fra le operazioni di manutenzione da officina.
peppone- Membro speciale
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 20.11.10
Re: RASAERBA: MANUTENZIONE
Ciao Peppone...
bhe comunque io intendevo rasaerba con operatore a bordo
bhe comunque io intendevo rasaerba con operatore a bordo
ziomommo- Membro attivo
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 09.02.11
Re: RASAERBA: MANUTENZIONE
appunto. quindi non intendevi un rasaerba ma un trattorino. altra macchina, altre caratteristiche, altra manutenzione (soprattutto se idraulico), altro motore.ziomommo ha scritto:Ciao Peppone...
bhe comunque io intendevo rasaerba con operatore a bordo
peppone- Membro speciale
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 20.11.10
Re: RASAERBA: MANUTENZIONE
lorenzo ha scritto:Quali sono i controlli necessari per mantenere in efficienza il rasaerba?
Lorenzo ...
io all'inizio di ogni stagione io la porto in un'officina specializzata e gli faccio una revisione completa... comunque le cose che bisogna controllare sono l'olio motore sostituzione candela di accensione, filtro aria e filtro carburante.
un'altra cosa importente dopo 25 ore di lavoro è opportuno verificare il fissaggio e la corretta affilatura delle lame.
giulio44- Membro
- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 06.03.11
Età : 45
Re: RASAERBA: MANUTENZIONE
se l'officina dove porti la tua macchina ti cambia la candela una volta all'anno...cambia officina...una candela su di un rasaerba con buona carburazione si cambia si e no ogni 6 o addirittura 8 anni.
che poi ti sostituiscano addirittura lo spugnocartoso dell'aria ed il pescante benzina...beh...mi viene solo da chiederti: dove caspita la porti a fare la revisione questa povera macchina? sono persone cui vuoi particolarmente bene e desideri sovvenzionarle economicamente?
il pescante, su un rasaerba ben tenuto, non si cambia praticamente mai. e lo spugnocartoso dell'aria solo in caso di estrema consunzione.
poi per me: fate come volete...siete liberi di regalare i soldi ai meccanici che vi prendono per fessi. l'importante è che lo sappiate: vi prendono per fessi.
saluti
peppone
ps: io gestisco una officina che ripara esclusivamente macchinari da giardinaggio e lavoro agricolo e forestale. da 20 anni. di revisioni macchine ne faccio a migliaia ogni anno.
solo per dire che non parlo così tanto per dar aria alla lingua.
che poi ti sostituiscano addirittura lo spugnocartoso dell'aria ed il pescante benzina...beh...mi viene solo da chiederti: dove caspita la porti a fare la revisione questa povera macchina? sono persone cui vuoi particolarmente bene e desideri sovvenzionarle economicamente?
il pescante, su un rasaerba ben tenuto, non si cambia praticamente mai. e lo spugnocartoso dell'aria solo in caso di estrema consunzione.
poi per me: fate come volete...siete liberi di regalare i soldi ai meccanici che vi prendono per fessi. l'importante è che lo sappiate: vi prendono per fessi.
saluti
peppone
ps: io gestisco una officina che ripara esclusivamente macchinari da giardinaggio e lavoro agricolo e forestale. da 20 anni. di revisioni macchine ne faccio a migliaia ogni anno.
solo per dire che non parlo così tanto per dar aria alla lingua.
peppone- Membro speciale
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 20.11.10
Re: RASAERBA: MANUTENZIONE
Ciao vorrei chiedervi ancora un'altra cosa per una manutenzione ordinaria che prezzi ci sono?
lorenzo- Membro attivo
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 21.02.11
Re: RASAERBA: MANUTENZIONE
so di gente che chiede anche 15/20 euro per la manutenzione ordinaria. quando arriva da me qualche cliente a chidermi la manutenzione ordinaria io lo prendo con me per 5 minuti, gliela faccio facendogli vedere come farsela da solo poi gli consegno la macchina. "quanto le devo?". risposta "niente: per 5 minuti. ora però che ha capito come farsela da solo si risparmi di riportarmelo per la manutenzione ordinaria". mi sorridono, mi ringraziano e se ne vanno contenti. qualcuno l'anno dopo mi telefona per avere un ripasso delle istruzioni che gli avevo dato l'anno prima: in due minuti al telefono gli spiego tutto.una officina seria dovrebbe fare così.la manutenzione ordinaria sia chiama manutenzione a carico del proprietario o dell'utilizzatore, è accuratamente illustrata nei manuali di uso e manutenzione che devono essere consegnati al momento dell'acquisto e non necessita di nessuna officina specializzata: un cacciavite, un paio di chiavi...tutto lì.
peppone- Membro speciale
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 20.11.10
Re: RASAERBA: MANUTENZIONE
Il problema è che non siamo tutti uguali
se ti fai un giro e prendi 10 officine a campione e gli chiedi il prezzo per la manutenzione ... vedi cosa ti chiedono
se ti fai un giro e prendi 10 officine a campione e gli chiedi il prezzo per la manutenzione ... vedi cosa ti chiedono

cosimo- Membro attivo
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 06.06.11
Re: RASAERBA: MANUTENZIONE
purtroppo è vero.cosimo ha scritto:Il problema è che non siamo tutti uguali
se ti fai un giro e prendi 10 officine a campione e gli chiedi il prezzo per la manutenzione ... vedi cosa ti chiedono
![]()
proprio per questo vi dico: leggetevi attentamente il "MANUALE DI USO E MANUTENZIONE" che vi è stato consegnato quando avete comprato la macchina. scoprirete che la manutenzione ordinaria potete farvela tranquillamente da voi senza ricorrere ad un meccanico.
non per niente le case produttrici di macchine (di qualsiasi tipo) pubblicano 3 tipi di manuali:
- manuale di uso e manutenzione: viene dato al cliente al momento dell'acquisto e contiene le informazioni necessarie per l'impiego della macchina, l'uso in sicurezza e la manutenzione ordinaria.
- manuale di esplosi: viene dato ai venditori e riparatori e solo a richiesta al cliente e contiene i disegni di costruzione della macchina. utile se si cerca un pezzo di ricambio.
manuale officina (detto anche service): viene dato esclusivamente ai venditori e riparatori e mai al cliente e contiene tutte le procedure di riparazione meccanica dell'attrezzo.
peppone- Membro speciale
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 20.11.10
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sovescio oliveto
» Libri consigliati
» Bando per l'abilitazione e bando per il ruolo programmi da studiare e decreto B011
» Kit per coltura in verticale per balcone
» Albicocco attaccato da afidi
» Pesciolini d’argento
» Classe B- 11 ITP come si accede
» Come eseguire la moltiplicazione delle Hosta
» Menta invasa da insetti
» Sapete dirmi il nome di questa pianta spontanea
» Coltivazione piante grasse
» Feromone per nottue
» L'allevamento della gallina ovaiola
» Condivisione materiale di studio B011 ITP
» Potatura lamponi
» Potatura mirtillo
» Substrato per mirtilli
» Quante prove si devono superare classe di concorso B011
» Mi presento