Accedi
Ultimi argomenti commentati
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
Richiedi subito un preventivo cliccando
sul seguente link:
3489188759
Ads
Micropropagazione in vitro
Micropropagazione in vitro
qualcuno mi sa spiegare cosa significa?
Gino- Membro
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 22.01.11
Re: Micropropagazione in vitro
Ciao Gino,
questa tecnica riguarda la moltiplicazione e l'allevamento di plantule in vitro da destinare alle normali coltivazioni. La tecnica, sviluppata fin dal dopoguerra per colture in vitro di tessuti, embrioni, apici, si è estesa alla propagazione di specie ornamentali come le orchidee, in cui è diventata una conveniente alternativa alla riproduzione per seme, soprattutto in relazione all'utilità di coltivare cloni con caratteristiche ben definite. Anche in altre specie è stata messa a punto la metodologia alla moltiplicazione in vitro: crisantemo, garofano, gladiolo, gloxinia, ortensia, ciclamino, gerbera, geranio, e numerose altre.
Una caratteristica peculiare della micropropagazione e che ne giustifica l'applicazione è l'elevata capacità di moltiplicazione e di clonazione rispetto alle normali tecniche di taleaggio.
questa tecnica riguarda la moltiplicazione e l'allevamento di plantule in vitro da destinare alle normali coltivazioni. La tecnica, sviluppata fin dal dopoguerra per colture in vitro di tessuti, embrioni, apici, si è estesa alla propagazione di specie ornamentali come le orchidee, in cui è diventata una conveniente alternativa alla riproduzione per seme, soprattutto in relazione all'utilità di coltivare cloni con caratteristiche ben definite. Anche in altre specie è stata messa a punto la metodologia alla moltiplicazione in vitro: crisantemo, garofano, gladiolo, gloxinia, ortensia, ciclamino, gerbera, geranio, e numerose altre.
Una caratteristica peculiare della micropropagazione e che ne giustifica l'applicazione è l'elevata capacità di moltiplicazione e di clonazione rispetto alle normali tecniche di taleaggio.
Re: Micropropagazione in vitro
purtroppo tale pratica,è tutt'ora non molto ambita dai giovani....invece per me è una eccezionale tecnica di moltiplicazione....trovare ora giovani che lo sappiano fare.....! 

Robinia- Membro attivo
- Messaggi : 50
Data d'iscrizione : 11.08.11
micropropagazione
Indubbiamente la micropropagazione o riproduzione meristematica è una tecnica di propagazione eccezionale, però presenta anche delle controindicazioni che la rendono non praticabile per la maggioranza degli appassionati di giardinaggio o botanica in genere:
- è adatta solo per volumi molto elevati di produzione,
- richiede un'attrezzatura degna di un laboratorio di microbiologia,
- le sostanze necessarie per preparare il brodo di coltura non sono sicuramente alla portata di qualunque appassionato,
- le condizioni di sterilità nelle quali occorre operare, per evitare contaminazioni batteriche difficilmente possono essere conseguite nell'ambiente dove opera un appassionato.
Per tutte queste buone ragioni la diffusione di questa pratica è destinata a rimanere una tecnica a diffusione limitata.
- è adatta solo per volumi molto elevati di produzione,
- richiede un'attrezzatura degna di un laboratorio di microbiologia,
- le sostanze necessarie per preparare il brodo di coltura non sono sicuramente alla portata di qualunque appassionato,
- le condizioni di sterilità nelle quali occorre operare, per evitare contaminazioni batteriche difficilmente possono essere conseguite nell'ambiente dove opera un appassionato.
Per tutte queste buone ragioni la diffusione di questa pratica è destinata a rimanere una tecnica a diffusione limitata.
micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Re: Micropropagazione in vitro
bhe si può fare come proffessione ....
basta avere una cappa a flusso laminare per lavorare in sterilità ... una centrifuga per sterilizzare le attrezzature e una camera umida ... e il gioco è fatto!!
basta avere una cappa a flusso laminare per lavorare in sterilità ... una centrifuga per sterilizzare le attrezzature e una camera umida ... e il gioco è fatto!!
Gianfranco- Membro
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 03.03.11
Re: Micropropagazione in vitro
Hai detto un prospero ! 
Vai a chiedere a qualunque agraria o negozio di giardinaggio dove trovare questi attrezzi, e vedrai come ti ridono tutti in faccia

Vai a chiedere a qualunque agraria o negozio di giardinaggio dove trovare questi attrezzi, e vedrai come ti ridono tutti in faccia

micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Re: Micropropagazione in vitro
non per forza devo essere acquistati nuovi!!!
comunque non dovete guardare solo gli strumenti ... ma il lavoro che c'è dietro!!! e poi non dimenticate che occorrono delle serre abbastanza grandi dove effettuare il trapianto e lasvciarli per un periodo di accrescimento e parecchio personale!!!
con la bocca si fa tutto facile!!!
comunque non dovete guardare solo gli strumenti ... ma il lavoro che c'è dietro!!! e poi non dimenticate che occorrono delle serre abbastanza grandi dove effettuare il trapianto e lasvciarli per un periodo di accrescimento e parecchio personale!!!
con la bocca si fa tutto facile!!!
samuele- Membro attivo
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 02.12.11
Età : 75
Località : Cremona
Re: Micropropagazione in vitro
samuele ha scritto:
comunque non dovete guardare solo gli strumenti ... ma il lavoro che c'è dietro!!! e poi non dimenticate che occorrono delle serre abbastanza grandi dove effettuare il trapianto e lasvciarli per un periodo di accrescimento e parecchio personale!!!
con la bocca si fa tutto facile!!!
meno male che finalmente c'è qualcuno che se ne è accorto!

micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sovescio oliveto
» Libri consigliati
» Bando per l'abilitazione e bando per il ruolo programmi da studiare e decreto B011
» Kit per coltura in verticale per balcone
» Albicocco attaccato da afidi
» Pesciolini d’argento
» Classe B- 11 ITP come si accede
» Come eseguire la moltiplicazione delle Hosta
» Menta invasa da insetti
» Sapete dirmi il nome di questa pianta spontanea
» Coltivazione piante grasse
» Feromone per nottue
» L'allevamento della gallina ovaiola
» Condivisione materiale di studio B011 ITP
» Potatura lamponi
» Potatura mirtillo
» Substrato per mirtilli
» Quante prove si devono superare classe di concorso B011
» Mi presento