Accedi
Ultimi argomenti commentati
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
Richiedi subito un preventivo cliccando
sul seguente link:
3489188759
Ads
ogm
Siete favorevoli per gli ogm o no?
Re: ogm
prima di tutto si deve parlare di cos'è un OGM!OGM alias Organismi Geneticamente Modificati. in pratica si "pompano" gli ortaggi per farli diventare più grandi e più appetibili.
se qualcun altro ha altre cose da scrivere lo faccia! solo così si è in grado di votare.
se qualcun altro ha altre cose da scrivere lo faccia! solo così si è in grado di votare.
Green95- Super membro speciale
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 08.03.11
Età : 25
Località : Caserta
Re: ogm
green95 ha scritto:prima di tutto si deve parlare di cos'è un OGM!OGM alias Organismi Geneticamente Modificati. in pratica si "pompano" gli ortaggi per farli diventare più grandi e più appetibili.
se qualcun altro ha altre cose da scrivere lo faccia! solo così si è in grado di votare.
Beh, è un modo di presentare le cose un pò troppo semplicistico e rappresenta una visione unilaterale di un argomento che ha tante facce, presenta infinite opportunità positive ed anche grossi pericoli.
Una opportunità positiva è quella di rendere i prodotti agricoli più resistenti alle malattie ed ai parassiti, diminuendo così la quantità di veleni che si usano oggi in agricoltuta . Il mio sogno sarebbe una agricoltura senza veleni, ma mi rendo conto che sarebbe una cosa molto diversa da come è oggi, forse anche da come ce la possiamo immaginare.
I pericoli possono venire, e verranno di sicuro, da una incauta ed insufficiente sperimentazione, dagli interessi finanziari che stanno dietro ad ogni ricerca scientifica, anche alle più serie e qualificate. Quindi servono legislazioni attente, seri controlli e controlli ai controllori...(mai fidarsi)
Ricordiamoci degli scandali sui medicinali, in primis il talidomide, che ha provocato nascite deformi; ma non per questo possiamo fermare la ricerca farmaceutica senza la quale non avremmo debellato tante malattie una volta incurabili.
A mio parere non possiamo fermare il progresso scientifico, e gli OGM fanno parte di questo progresso, che lo si voglia o no. Però possiamo metterci un "sacco di paletti" e cercare di impedire che si superino i confini etici che sono propri della nostra natura.
A parte tutto, sono stufo di togliere i pidocchi ai miei fagiolinimi e mi piacerebbe che qualche "genio" inserisse un gene d'aglio o di peperoncino nei fagiolini, quel tanto da renderli inappetibili ai pidocchi, e già conditi per essere ripassati in padella.
Nel caso specifico mi offro da "cavia" per la sperimentazione in campo ed in... tavola.
ciao
pilusmax- Membro attivo
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 18.03.11
Età : 76
Località : genova + fontanigorda
Re: ogm
la stessa cosa vale per le piante
se non avessero creato i "veleni" a parte che molte piante oggi non esisterebbero più ma molte morirebbero per malattie che si curano con i veleni...
se non avessero creato i "veleni" a parte che molte piante oggi non esisterebbero più ma molte morirebbero per malattie che si curano con i veleni...
Green95- Super membro speciale
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 08.03.11
Età : 25
Località : Caserta
Re: ogm
Io sono assolutamente favorevole all'introduzione degli ogm anche perchè la maggior parte dei grandi stati li coltiva e ancora i problemi non sono emersi, ed inoltre siamo l'unico paese europeo che ne importa in grosse quantità (mais e soia ogm) e non lo può coltivare. Poi, in quanto coltivo mais da granella in una zona senza possibilità di irrigazione e altre ostilità, desidererei che il mais fosse particolarmente resistente agli stress idrici, di taglia bassa e con buona produzione di cariossidi.
AgroNava- Collaboratore
- Messaggi : 143
Data d'iscrizione : 27.04.11
Età : 25
Località : Roncello (MB)
Re: ogm
Agronava io invece sono sfavorevole e ti spiego il perchè sono stato abituato a vedere a 360° gli effetti positivi e negativi ... io di solito per prima cosa inizio a guardare quelli negativi e qui di seguito ti posto alcuni esempi per cui sono sfavorevole:
- Esistono due principali rischi per la salute: lo sviluppo di
allergie alimentari e il fenomeno del trasferimento della resistenza
agli antibiotici.
Occorre precisare che per ottenere l'autorizzazione per la
commercializzazione di un nuovo alimento GM sono necessarie molte prove
di laboratorio mirate a stabilire la sicurezza dell'alimento nei
confronti dell'organismo umano soprattutto in termini di allergenicità.
Nonostante ciò è possibile che alcuni individui possano sviluppare
ugualmente allergie come è già accaduto negli USA e in Canada dove, come
noto, gli alimenti GM sono in commercio da alcuni anni Inoltre.?????si
tratta di un effetto a lungo termine quantificabile solo con un consumo
prolungato di almeno qualche anno
I geni per la resistenza agli antibiotici sono necessari come "geni
marcatori" negli esperimenti per la produzione di nuove piante GM in
laboratorio. Il rischio di trasferimento di questi geni alla flora
batterica commensale, oppure ai batteri patogeni per l'uomo e gli
animali, è stato ampiamente valutato sperimentalmente: la maggioranza
degli esperti del settore ritiene che il rischio sia del tutto
trascurabile, ma alcuni ricercatori ritengono che gli studi siano
insufficienti.
Tuttavia negli OGM di prima generazione l'impiego dei suddetti geni era
più diffuso, mentre al momento attuale si rileva la tendenza ad
abbandonarne l'uso e a sostituire i geni della resistenza antibiotica
con altri geni marcatori - Il secondo gruppo di rischi è probabilmente più importante e
più difficile da valutare. Infatti riguarda l'ambiente e più in
particolare il settore agricolo.
Un problema particolare è legato alle piante GM resistenti ai pesticidi o
fitofarmaci. Infatti è possibile che queste piante transgeniche
trasferiscano accidentalmente tramite il loro polline i geni di
resistenza ai fitofarmaci alle piante spontanee, non GM con, conseguenze
imprevedibili sull'ecosistema vegetale e animale.
Un altro svantaggio riguarda più specificamente la biodiversità vegetale.
Infatti la diffusione delle piante transgeniche, essendo più resistenti e
competitive delle piante presenti in natura, rischia di provocare una
diminuzione della biodiversità, ossia del numero di varietà vegetali,
tipica di un ecosistema naturale che ha impiegato millenni per
svilupparsi e adattarsi.
gattomatto- Membro attivo
- Messaggi : 55
Data d'iscrizione : 11.12.11
Età : 51
Località : Brescia
Re: ogm
Non sono un esperto , quindi non vorrei dire stupidaggini,
però il fatto di prelevare dei geni da una specie, anche del regno animale e trasferirli su un'altra specie vegetale, mi sembra una forzatura, dagli effetti imprevedibili.
La natura, quando con la riproduzione gamica mescola i geni, lo fa sempre con individui della stessa specie; un motivo ci sarà! Non credete?
però il fatto di prelevare dei geni da una specie, anche del regno animale e trasferirli su un'altra specie vegetale, mi sembra una forzatura, dagli effetti imprevedibili.
La natura, quando con la riproduzione gamica mescola i geni, lo fa sempre con individui della stessa specie; un motivo ci sarà! Non credete?
micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sovescio oliveto
» Libri consigliati
» Bando per l'abilitazione e bando per il ruolo programmi da studiare e decreto B011
» Kit per coltura in verticale per balcone
» Albicocco attaccato da afidi
» Pesciolini d’argento
» Classe B- 11 ITP come si accede
» Come eseguire la moltiplicazione delle Hosta
» Menta invasa da insetti
» Sapete dirmi il nome di questa pianta spontanea
» Coltivazione piante grasse
» Feromone per nottue
» L'allevamento della gallina ovaiola
» Condivisione materiale di studio B011 ITP
» Potatura lamponi
» Potatura mirtillo
» Substrato per mirtilli
» Quante prove si devono superare classe di concorso B011
» Mi presento