Accedi
Ultimi argomenti commentati
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
Richiedi subito un preventivo cliccando
sul seguente link:
3489188759
Ads
L’Azadiractina risorsa per proteggere le colture
L’Azadiractina risorsa per proteggere le colture
L’Azadiractina è una sostanza estratta dall’albero del neem (Azadirachta indica), tipica Meliacea del sub-continente indiano, nota da oltre 2000 anni per le sue singolari proprietà (insetticide, dentifrice, tonificanti, medicamentose, ecc.).
cosa ne pensate funziona?
cosa ne pensate funziona?
sandro- Membro attivo
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 12.03.11
Età : 67
Re: L’Azadiractina risorsa per proteggere le colture
Buona sera Sandro,
personalmente la Azadiractina l’ho utilizzata due anni fa e ho avuto dei buoni risultati nell’orto e meno nel frutteto, però dovevo fare un trattamento ogni settimana.
Comunque la sua domanda mi ha incuriosito e sono andato sul sito della ISMEA per vedere come è e come si comporta la molecola nei confronti dei insetti.
In poche parole questa molecola si degrada facilmente, in 36 ore nel terreno e nell’acqua è già ben degradato, invece 7 giorni a contatto con la luce ( soprattutto UV).
Questa molecola interferisce sulla crescita dei insetti, in qualsiasi stadio ( uova, larva, adulto) e per alcune specie, anche come repellente odoroso.
AZADIRACTINA: CARATTERISTICHE
Importante!!! non utilizzare mai nessun prodotto prima e durante la fioritura, se no compromettono impollinazione da parte della api e altri insetti impollinatori.
Buona serata
Mastro
personalmente la Azadiractina l’ho utilizzata due anni fa e ho avuto dei buoni risultati nell’orto e meno nel frutteto, però dovevo fare un trattamento ogni settimana.
Comunque la sua domanda mi ha incuriosito e sono andato sul sito della ISMEA per vedere come è e come si comporta la molecola nei confronti dei insetti.
In poche parole questa molecola si degrada facilmente, in 36 ore nel terreno e nell’acqua è già ben degradato, invece 7 giorni a contatto con la luce ( soprattutto UV).
Questa molecola interferisce sulla crescita dei insetti, in qualsiasi stadio ( uova, larva, adulto) e per alcune specie, anche come repellente odoroso.
AZADIRACTINA: CARATTERISTICHE
Importante!!! non utilizzare mai nessun prodotto prima e durante la fioritura, se no compromettono impollinazione da parte della api e altri insetti impollinatori.
Buona serata
Mastro
mastrosimone- Moderatore
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 15.02.16
Età : 24
Località : Bergamo
Re: L’Azadiractina risorsa per proteggere le colture
ma dove si acquista?
Antonella- Membro attivo
- Messaggi : 88
Data d'iscrizione : 12.06.11
Re: L’Azadiractina risorsa per proteggere le colture
In qualsiasi consorzio agrario dato che una delle maggiori aziende produttrici, in campo hobbisitico è la Bayer.
Si può anche acquistare su internet senza problemi, da quel che ho visto.
Buona serata
Mastro
Si può anche acquistare su internet senza problemi, da quel che ho visto.
Buona serata
Mastro
mastrosimone- Moderatore
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 15.02.16
Età : 24
Località : Bergamo
Re: L’Azadiractina risorsa per proteggere le colture
quindi diciamo che offre ottimi risultati ... anche se 36 ore sono un pò tanti prima che inizi l'effetto non pensi?mastrosimone ha scritto:Buona sera Sandro,
personalmente la Azadiractina l’ho utilizzata due anni fa e ho avuto dei buoni risultati nell’orto e meno nel frutteto, però dovevo fare un trattamento ogni settimana.
Comunque la sua domanda mi ha incuriosito e sono andato sul sito della ISMEA per vedere come è e come si comporta la molecola nei confronti dei insetti.
In poche parole questa molecola si degrada facilmente, in 36 ore nel terreno e nell’acqua è già ben degradato, invece 7 giorni a contatto con la luce ( soprattutto UV).
Questa molecola interferisce sulla crescita dei insetti, in qualsiasi stadio ( uova, larva, adulto) e per alcune specie, anche come repellente odoroso.
AZADIRACTINA: CARATTERISTICHE
Importante!!! non utilizzare mai nessun prodotto prima e durante la fioritura, se no compromettono impollinazione da parte della api e altri insetti impollinatori.
Buona serata
Mastro
sandro- Membro attivo
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 12.03.11
Età : 67
Re: L’Azadiractina risorsa per proteggere le colture
Buona giorno Sandro,
la sostanza è attiva subito, degrada dopo 36ore in un ambiente acquatico ( a causa dei batteri) invece si degrada dopo 7 giorni a contatto con la luce (a causa dei raggi UV).
Per altri dubbi mi contatti pure.
Buona giornata
Mastro
la sostanza è attiva subito, degrada dopo 36ore in un ambiente acquatico ( a causa dei batteri) invece si degrada dopo 7 giorni a contatto con la luce (a causa dei raggi UV).
Per altri dubbi mi contatti pure.
Buona giornata
Mastro
mastrosimone- Moderatore
- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 15.02.16
Età : 24
Località : Bergamo
TUTTOAGRARIA :: In campagna... :: ORTO
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sovescio oliveto
» Libri consigliati
» Bando per l'abilitazione e bando per il ruolo programmi da studiare e decreto B011
» Kit per coltura in verticale per balcone
» Albicocco attaccato da afidi
» Pesciolini d’argento
» Classe B- 11 ITP come si accede
» Come eseguire la moltiplicazione delle Hosta
» Menta invasa da insetti
» Sapete dirmi il nome di questa pianta spontanea
» Coltivazione piante grasse
» Feromone per nottue
» L'allevamento della gallina ovaiola
» Condivisione materiale di studio B011 ITP
» Potatura lamponi
» Potatura mirtillo
» Substrato per mirtilli
» Quante prove si devono superare classe di concorso B011
» Mi presento