Accedi
Ultimi argomenti commentati
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
Richiedi subito un preventivo cliccando
sul seguente link:
3489188759
Ads
L'orto in città
L'orto in città
Tutti a caccia di un pezzetto di terra. Per risparmiare e mangiare sano. E per passione.
Voi cosa ne pensate?
Voi cosa ne pensate?
_________________
G. Blonda
Re: L'orto in città
Bhe credo che sia qualcosa interessante...
soprattutto per i pensionati, che vivono in città e si annoiano senza fare nulla!!!
soprattutto per i pensionati, che vivono in città e si annoiano senza fare nulla!!!
_________________
Staff Direttivo
Re: L'orto in città
Penso questa sia una domanda che meritava più risposte, ovvero più attenzione da parte dei membri del forum, siano essi residenti in città o altrove.
Abito in città, ho sempre abitato in città, al sesto piano di un casermone di otto piani.
Più di venti metri di poggiolo lungo e stretto, lungo tre lati all'appartamento, per molti anni hanno ospitato solo gerani e piante grasse.
Genova, una città di mare, con problemi di spazio abitabile, così stretta tra il mare ed i monti, bisogna costruire in altezza, palazzi di molti piani, anche in priferia, persino in collina.
Una casa con orto e giardino: un sogno irrealizzabile per molti genovesi, e di qui la corsa alle seconde case, nei tanti paesini dell'appenino che si sono spopolati con l'industrializzazione e l'urbanizzazione del dopoguerra.
La seconda casa, croce e delizia del cittadino ! Delizia , perchè ci stai bene, nel verde, senza traffico di auto e bus, non vedi l'ora di arrivarci . Croce, perchè diventa un vizio, un bisogno, un obbligo. "Devi" andarci, in ogni momento libero, con qualunque tempo perchè c'è il giardino e l'orto che ti aspettano, con le loro esigenze "inderogabili": zappare, seminare, potare, tagliare l'erba, trapiantare, pulire, etc etc.
E se hai solo i weekend a disposizione è dura.... In primavera arrivi il sabato mattina
e trovi la casa gelata, l'orto ed il giardino devastati dalle talpe, non sai da dove incominciare... e ci dai dentro, senza un attimo di respiro, una vera corvee, altro che vita idilliaca ed atmosfera rilassata, a misura d'uomo..... (si, a misura di "uomo di fatica"). E la domenica sera... con la casa finalmente calda, il prato tosato, le siepi tagliate a misura, i fiori curati, l'orto "quasi" in ordine (in ordine no l'ho visto mai....), finalmente ti siedi fuori, in giardino con la tua dolce metà, mano nella mano, e contempli tanta pace e tanta bellezza..... giusto per cinque minuti....... perchè bisogna tornare in città, e stasera ci sarà pure la coda.....
? sono andato fuori tema? forse a voi pare sia così, ma mica è finita qui, anzi, la mia risposta al post deve ancora cominciare....ma...... in una prossima puntata, ora ho sonno
ciao
Abito in città, ho sempre abitato in città, al sesto piano di un casermone di otto piani.
Più di venti metri di poggiolo lungo e stretto, lungo tre lati all'appartamento, per molti anni hanno ospitato solo gerani e piante grasse.
Genova, una città di mare, con problemi di spazio abitabile, così stretta tra il mare ed i monti, bisogna costruire in altezza, palazzi di molti piani, anche in priferia, persino in collina.
Una casa con orto e giardino: un sogno irrealizzabile per molti genovesi, e di qui la corsa alle seconde case, nei tanti paesini dell'appenino che si sono spopolati con l'industrializzazione e l'urbanizzazione del dopoguerra.
La seconda casa, croce e delizia del cittadino ! Delizia , perchè ci stai bene, nel verde, senza traffico di auto e bus, non vedi l'ora di arrivarci . Croce, perchè diventa un vizio, un bisogno, un obbligo. "Devi" andarci, in ogni momento libero, con qualunque tempo perchè c'è il giardino e l'orto che ti aspettano, con le loro esigenze "inderogabili": zappare, seminare, potare, tagliare l'erba, trapiantare, pulire, etc etc.
E se hai solo i weekend a disposizione è dura.... In primavera arrivi il sabato mattina
e trovi la casa gelata, l'orto ed il giardino devastati dalle talpe, non sai da dove incominciare... e ci dai dentro, senza un attimo di respiro, una vera corvee, altro che vita idilliaca ed atmosfera rilassata, a misura d'uomo..... (si, a misura di "uomo di fatica"). E la domenica sera... con la casa finalmente calda, il prato tosato, le siepi tagliate a misura, i fiori curati, l'orto "quasi" in ordine (in ordine no l'ho visto mai....), finalmente ti siedi fuori, in giardino con la tua dolce metà, mano nella mano, e contempli tanta pace e tanta bellezza..... giusto per cinque minuti....... perchè bisogna tornare in città, e stasera ci sarà pure la coda.....
? sono andato fuori tema? forse a voi pare sia così, ma mica è finita qui, anzi, la mia risposta al post deve ancora cominciare....ma...... in una prossima puntata, ora ho sonno
ciao
pilusmax- Membro attivo
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 18.03.11
Età : 76
Località : genova + fontanigorda
Re: L'orto in città
condivido pienamente quello che hai detto pilusmax...
è la verità!!!
è la verità!!!
Sara- Membro attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 10.02.11
Età : 45
Località : Napoli
Re: L'orto in città
l'orto in città, seconda puntata
Ciao
ci eravamo lasciati, qualche giorno fa con il nostro "eroe" che aveva trovato una casa in campagna, dove impegnarsi nel tempo libero con le sue "nuove" passioni: l'orto e il giardino. Ed il tempo passa portando con sè gioie e dolori, successi ed errori, ovvero : esperienza.
Il tempo passa ed un giorno vai in pensione: hai più tempo a disposizione e finalmente in campagna ci vai quando vuoi,il tempo non ti manca più, anzi ti cresce... che ci fai con con il tempo che ti cresce? Ma è logico , coltivi ! Ma cosa ? Semplice, un orto in città.
Beh, con l'esperienza che hai fatto in campagna, se uno ti offre la possibilità di coltivare un orto in “città”, dici di si senza starci a pensare, senza nemmeno vederlo o sapere dove si trova.
…..un orto in città …. come trovare un'oasi nel deserto..... che sorpresa gradita....
E via.... una nuova avventura.....
Intanto l'orto non è sotto casa, ma comunque non te lo aspettavi sotto casa: sotto casa hai solo cemento e asfalto, quindi prendi l'auto e parti. Sono solo 6 km, uno scherzo di fronte ai 50 km di curve per raggiungere la casa in campagna. Solo 6 km di cui tre per attraversare un po' di città e tre per arrampicarsi in collina, strada stretta (?passi tu o passo io?) e se hai davanti l'autobus o il camion della spazzatura ….. insomma, se ti va bene sono 20 minuti alla fantastica media di 14 km all'ora (circa, non fatemi le pulci sui conti).
Ma mica hai premura,no? Vai piano e ti rilassi e finalmente sei arrivato nel tuo nuovo “regno”.
Un bosco di rovi? No problem ! , con l'esperienza che ti sei fatto in campagna è un gioco da ragazzi (ma nel frattempo, dall'ultimo disboscamento che hai fatto , sono passati più di vent'anni, e “ragazzi” non si è più, purtroppo.... e..... la terra è sempre più bassa....)
Ti armi di motosega, machete, decespugliatore, troncarami, e un biotrituratore con motore di 5 cavalli , e ci dai dentro...(come nelle zucche? No, come nelle spine.... hai ! ) . Divertente, vero? Uno spasso, vi assicuro.
Comunque, nemmeno i rovi durano in eterno, ed eccola qui la mia prima fascia bella pulita. C'erano perfino degli alberi che prima i rovi avevano nascosto: ulivi, prugni, fichi, amarene. Una aggiustatina anche a loro e la fascia è pronta per la coltivazione.
Una dopo l'altra hai “colonizzato” quattro fasce con muri a secco alti dai due ai tre metri.
A proposito di muri a secco.....hanno il brutto vizio di crollare , portandosi dietro mezza fascia, e tu che fai? Tapulli! una pietra qua , una pietra là ed il muro tiene … e se non tiene ….ne fai un altro un po' più in là.
fine della seconda puntata
Ciao
ci eravamo lasciati, qualche giorno fa con il nostro "eroe" che aveva trovato una casa in campagna, dove impegnarsi nel tempo libero con le sue "nuove" passioni: l'orto e il giardino. Ed il tempo passa portando con sè gioie e dolori, successi ed errori, ovvero : esperienza.
Il tempo passa ed un giorno vai in pensione: hai più tempo a disposizione e finalmente in campagna ci vai quando vuoi,il tempo non ti manca più, anzi ti cresce... che ci fai con con il tempo che ti cresce? Ma è logico , coltivi ! Ma cosa ? Semplice, un orto in città.
Beh, con l'esperienza che hai fatto in campagna, se uno ti offre la possibilità di coltivare un orto in “città”, dici di si senza starci a pensare, senza nemmeno vederlo o sapere dove si trova.
…..un orto in città …. come trovare un'oasi nel deserto..... che sorpresa gradita....
E via.... una nuova avventura.....
Intanto l'orto non è sotto casa, ma comunque non te lo aspettavi sotto casa: sotto casa hai solo cemento e asfalto, quindi prendi l'auto e parti. Sono solo 6 km, uno scherzo di fronte ai 50 km di curve per raggiungere la casa in campagna. Solo 6 km di cui tre per attraversare un po' di città e tre per arrampicarsi in collina, strada stretta (?passi tu o passo io?) e se hai davanti l'autobus o il camion della spazzatura ….. insomma, se ti va bene sono 20 minuti alla fantastica media di 14 km all'ora (circa, non fatemi le pulci sui conti).
Ma mica hai premura,no? Vai piano e ti rilassi e finalmente sei arrivato nel tuo nuovo “regno”.
Un bosco di rovi? No problem ! , con l'esperienza che ti sei fatto in campagna è un gioco da ragazzi (ma nel frattempo, dall'ultimo disboscamento che hai fatto , sono passati più di vent'anni, e “ragazzi” non si è più, purtroppo.... e..... la terra è sempre più bassa....)
Ti armi di motosega, machete, decespugliatore, troncarami, e un biotrituratore con motore di 5 cavalli , e ci dai dentro...(come nelle zucche? No, come nelle spine.... hai ! ) . Divertente, vero? Uno spasso, vi assicuro.
Comunque, nemmeno i rovi durano in eterno, ed eccola qui la mia prima fascia bella pulita. C'erano perfino degli alberi che prima i rovi avevano nascosto: ulivi, prugni, fichi, amarene. Una aggiustatina anche a loro e la fascia è pronta per la coltivazione.
Una dopo l'altra hai “colonizzato” quattro fasce con muri a secco alti dai due ai tre metri.
A proposito di muri a secco.....hanno il brutto vizio di crollare , portandosi dietro mezza fascia, e tu che fai? Tapulli! una pietra qua , una pietra là ed il muro tiene … e se non tiene ….ne fai un altro un po' più in là.
fine della seconda puntata
pilusmax- Membro attivo
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 18.03.11
Età : 76
Località : genova + fontanigorda
Re: L'orto in città
Sei un grande pilusmax
nappi55- Membro attivo
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 16.01.11
Re: L'orto in città
io invece coltivo tutto sul balcone!!! nei vasi

nappi55- Membro attivo
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 16.01.11
Re: L'orto in città
su questo forum c'è un post scritto da Cristiano sull'idroponica ed è vermante interessante ... penso che con questo metodo anche con poco spazio si potrebbe coltivare la qualsiasi cosa anche sul balcone ... ci sto facendo un pensierino!!!
nino- Membro attivo
- Messaggi : 36
Data d'iscrizione : 16.03.11
Re: L'orto in città
Io per poter trovare una casa con orto e giardino ho cambiato quartiere, e sto un pò in periferia, ma si sta benissimo!
La mattina sento solo il canto del gallo, e poi merli, tortore e passerotti..
Prima abitavo in centro, tra smog e rumori del traffico...non ci tornerei mai!
Saluti a tutti
La mattina sento solo il canto del gallo, e poi merli, tortore e passerotti..

Prima abitavo in centro, tra smog e rumori del traffico...non ci tornerei mai!

Saluti a tutti

jasminefiocco- Membro
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 19.05.11
Età : 63
Località : Napoli
Re: L'orto in città
Io ho dovuto scegliere tra la casa col giardino/orto e mia figlia sul pianerottolo, e indovinate cosa ho scelto ??? ......la figlia , naturalmente !
mia figlia vuole abitare a due passi dall'ufficio e quindi sono io che mi faccio tutti i giorni 6 km di curve per andare all'orto in città.... e 50 km di curve quasi tutti i weekend per la casa in campagna, quella si con orto e giardino fuori della porta.....
ma i figli sono "nu piezzo e core" come dicono dalle tue parti e per avere mia figlia sul pianerottolo (anche al sesto piano) andrei ad abitare alche al polo nord..........
mia figlia vuole abitare a due passi dall'ufficio e quindi sono io che mi faccio tutti i giorni 6 km di curve per andare all'orto in città.... e 50 km di curve quasi tutti i weekend per la casa in campagna, quella si con orto e giardino fuori della porta.....
ma i figli sono "nu piezzo e core" come dicono dalle tue parti e per avere mia figlia sul pianerottolo (anche al sesto piano) andrei ad abitare alche al polo nord..........
pilusmax- Membro attivo
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 18.03.11
Età : 76
Località : genova + fontanigorda
Re: L'orto in città
bhe non potevi fare altro ...
anche se ti fai 6 km sono convinto che quando arrivi nella tua casetta di campagna ... dimentichi tutto e sei nella pace !!!
come ti invidio!!!
anche se ti fai 6 km sono convinto che quando arrivi nella tua casetta di campagna ... dimentichi tutto e sei nella pace !!!
come ti invidio!!!
ettore- Membro attivo
- Messaggi : 63
Data d'iscrizione : 19.02.11
Re: L'orto in città
ettore ha scritto:bhe non potevi fare altro ...
anche se ti fai 6 km sono convinto che quando arrivi nella tua casetta di campagna ... dimentichi tutto e sei nella pace !!!
come ti invidio!!!
Specifico: a sei km da casa non ho una casetta, ma solo l'orto con una baracca per gli attrezzi
La casa il campagna è a 50 km da casa
ciao
pilusmax- Membro attivo
- Messaggi : 46
Data d'iscrizione : 18.03.11
Età : 76
Località : genova + fontanigorda
Re: L'orto in città
cosa stai coltivando in questo periodo nel tuo orto?
Filippo- Membro attivo
- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 20.02.11
TUTTOAGRARIA :: In campagna... :: ORTO
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sovescio oliveto
» Libri consigliati
» Bando per l'abilitazione e bando per il ruolo programmi da studiare e decreto B011
» Kit per coltura in verticale per balcone
» Albicocco attaccato da afidi
» Pesciolini d’argento
» Classe B- 11 ITP come si accede
» Come eseguire la moltiplicazione delle Hosta
» Menta invasa da insetti
» Sapete dirmi il nome di questa pianta spontanea
» Coltivazione piante grasse
» Feromone per nottue
» L'allevamento della gallina ovaiola
» Condivisione materiale di studio B011 ITP
» Potatura lamponi
» Potatura mirtillo
» Substrato per mirtilli
» Quante prove si devono superare classe di concorso B011
» Mi presento