Accedi
Ultimi argomenti commentati
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
Richiedi subito un preventivo cliccando
sul seguente link:
3489188759
Ads
Ulivo
Ulivo
Ciao raga, stamane me ne sono accorto che un albero di ulivo si stacca la corteccia e cade ed in alcuni punti si spacca. Cosa potrebbe essere? forse è carie? cosa mi consigliate di fare? Grazie a tutti. allego foto
Marcello86- Membro attivo
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 15.04.13
Località : Messina
Re: Ulivo
quoto Marcello si tratta di carie, io ti consiglio di tagliare solo la parte attaccata, facendo uscire la carie in
modo da dare aria e far asciugare quella carie che sta all'interno, Questa operazione va fatta con l'accetta.
Se possiede una motosega, basta con la lama fare un foro per dare
aria e liberare le correnti ai margini della corteccia.
modo da dare aria e far asciugare quella carie che sta all'interno, Questa operazione va fatta con l'accetta.
Se possiede una motosega, basta con la lama fare un foro per dare
aria e liberare le correnti ai margini della corteccia.
agricoltore- Membro attivo
- Messaggi : 78
Data d'iscrizione : 13.03.11
Re: Ulivo
Ciao Agricoltore, grazie mille per avermi dato un tuo parere. Quindi mi consigli ti togliere la corteccia per far areggiare sotto, io stamane un pò l'ho fatto ed ho disinfettato tutto con verde rame, pensi possa andare bene? La cosa che più mi stupisce è che sono interessati anche i rami che si trovano in alto, non solo il tronco principale. posterò un altra foto.
Marcello86- Membro attivo
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 15.04.13
Località : Messina
Re: Ulivo
ciao raga, stamane ho effettuato la slupatura asportando tutta la corteccia danneggiata e disinfettando c
on il verderame.

Marcello86- Membro attivo
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 15.04.13
Località : Messina
Re: Ulivo
sai una volta quando si facevano queste operazioni se enon ricordo male si passava attorno al tronco della calce bianca potrebbe essere un ottimo rimedio per evitare che si sviluppano altre malattie fungine!!!
kijiko- Membro
- Messaggi : 8
Data d'iscrizione : 26.11.12
Re: Ulivo
fai trattamenti con ossicloruro di rame 50
BAFILE- Collaboratore
- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 05.01.12
Località : Messina
Re: Ulivo
Ciao, ho usato infatti l'ossicloruro di rame. Anche se adesso non saprei se passare il mastice cicatrizzante. Saluti.
Marcello86- Membro attivo
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 15.04.13
Località : Messina
Re: Ulivo
Ciao raga oggi, ho passato sul tronco il mastice cicatrizzante , spero aiuti a creare prima la corteccia. Allego foto
Marcello86- Membro attivo
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 15.04.13
Località : Messina
Re: Ulivo
ciao secondo me quanto si riesco a vedere dalle foto non mi sembra tanto una carie (luppa) ma proprio la pianta che va seccando ....( poichè sono interessati i rami alti) ...è più un problema radicale a mio parere!
...per quanto riguarda la slupatura no serve a niente togliere la corteccia nella parte interessata....ma bisogna proprio incidere il tronco eliminando la parte "malata"....ci sono vecchi strumenti proprio apposta per quel lavoro li! ,. ma va benissimo una accetta o facendo attenzione a eventuali rimbalzi una motosega!
...per quanto riguarda la slupatura no serve a niente togliere la corteccia nella parte interessata....ma bisogna proprio incidere il tronco eliminando la parte "malata"....ci sono vecchi strumenti proprio apposta per quel lavoro li! ,. ma va benissimo una accetta o facendo attenzione a eventuali rimbalzi una motosega!
silvio85- Membro
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 11.09.13
Re: Ulivo
ciao io ti consiglierei anche di fare un trattamento invernale con un preparato con grassello e solfato di rame ( pasta per tronchi ) nelle proporzioni di 1:1 o 1:2 da passare con il pennello sul tronco stesso
fausto moltoni- Membro
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 07.10.13
Età : 49
Località : grottaferrata
Re: Ulivo
Salve, anni addietro il fuoco colpi un pochino quest'albero, poi capito che dei roditori si mangiarono la corteccia tutta attorno ed per fortuna non tanto profonda ed ho passato verderame per due volte ed ultimamente ho messo il mastice cicatrizzante, sperando che si salvi anche se quest'anno le olive me li ha prodotte. Voi cosa ne pensate ce la fara?
Marcello86- Membro attivo
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 15.04.13
Località : Messina
Re: Ulivo
importante e disinfettare il tronco con pasta per tronchi a base di solfato di ferro o rame e la chioma con poltiglia bordolese durante il periodo invernale, sperando sempre che le radici principali non abbiano subito danni, l'olivo è una pianta molto resistente.
fausto moltoni- Membro
- Messaggi : 7
Data d'iscrizione : 07.10.13
Età : 49
Località : grottaferrata
Re: Ulivo
Si si , infatti ho disinfettato tutto con verde rame , speriamo che c'è la faccia, ti terrò aggiornato grazie mille :-)
Marcello86- Membro attivo
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 15.04.13
Località : Messina
Re: Ulivo
salve raga ho allegato la foto del mio ulivo, dopo trattamenti sul tronco con verderame e mastice cicatrizzante , sembra adesso molto meglio si è ripreso bene per fortuna :-), mostra molto bene la sua chioma. Un salutone a tutti.
Marcello86- Membro attivo
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 15.04.13
Località : Messina
Re: Ulivo
We ciao
adesso dovrò fare qualche trattamento per la rogna, ma basta un pò di dose di verderame.

Marcello86- Membro attivo
- Messaggi : 81
Data d'iscrizione : 15.04.13
Località : Messina
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sovescio oliveto
» Libri consigliati
» Bando per l'abilitazione e bando per il ruolo programmi da studiare e decreto B011
» Kit per coltura in verticale per balcone
» Albicocco attaccato da afidi
» Pesciolini d’argento
» Classe B- 11 ITP come si accede
» Come eseguire la moltiplicazione delle Hosta
» Menta invasa da insetti
» Sapete dirmi il nome di questa pianta spontanea
» Coltivazione piante grasse
» Feromone per nottue
» L'allevamento della gallina ovaiola
» Condivisione materiale di studio B011 ITP
» Potatura lamponi
» Potatura mirtillo
» Substrato per mirtilli
» Quante prove si devono superare classe di concorso B011
» Mi presento