Accedi
Ultimi argomenti commentati
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
Richiedi subito un preventivo cliccando
sul seguente link:
3489188759
Ads
Uva da tavola colpita da oidio
Uva da tavola colpita da oidio
Potete darmi delle delucidazioni a riguardo e consigliarmi i trattamenti necessari?
giacomogiardiniere- Membro attivo
- Messaggi : 78
Data d'iscrizione : 11.12.10
Età : 40
Località : como
Re: Uva da tavola colpita da oidio
Ciao,se sei sicuro che sia oidio devi dare dello zolfo,un prodotto che costa poco,a meno che non mi vai a prendere un antioidico sistemico o translaminare allora spenderesti di più,se le viti fossero sate colpite da forti attacchi ti consiglio appena dopo la ripresa vegetativa di fare un prima trattamente con dello zolfo ventilato in polvere.....
Alessio81- Membro
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 19.01.11
Età : 40
Località : Veneto
Re: Uva da tavola colpita da oidio
Ciao
sono pienamente d'accordo con Alessio
di solito si ricorre preferibilmente a quelli polverulenti nei trattamenti iniziali, poco dopo l'apertura delle gemme o quando i germogli hanno appena 5-6 cm di lunhezza. Le successive applicazioni vanno di norma effettuate al momento della formazione dei grappolini, all'inizio della fioritura.
La dose di zolfo in polvere per ettaro varia da 30 a 40 Kg
sono pienamente d'accordo con Alessio
di solito si ricorre preferibilmente a quelli polverulenti nei trattamenti iniziali, poco dopo l'apertura delle gemme o quando i germogli hanno appena 5-6 cm di lunhezza. Le successive applicazioni vanno di norma effettuate al momento della formazione dei grappolini, all'inizio della fioritura.
La dose di zolfo in polvere per ettaro varia da 30 a 40 Kg
melchiorre- Membro attivo
- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 13.12.10
Re: Uva da tavola colpita da oidio
Bhe,io produco uva da vino,ma tra l'ntervallo che cè tra i pampini di 5/6 cm e fino alla fioritura faccio almeno altri due trattamenti,con zolfo e antiperonosporico folpet(attenzione il folpet è da patentino!)
Alessio81- Membro
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 19.01.11
Età : 40
Località : Veneto
Re: Uva da tavola colpita da oidio
in questo periodo potresti effettuare trattamenti a base di zolfo miscelati a un Triazolo... però devi intervenire solo in caso di evidenti attacchi precoci al germoglio
osvaldo- Membro attivo
- Messaggi : 45
Data d'iscrizione : 21.02.11
Re: Uva da tavola colpita da oidio
Giacomo allora sei riuscito a combattere l'oidio con lo zolfo...
per adesso ci sono tutti i germogli del mio futteto pieni di odio ... con tutta questa umidità è un casino
per adesso ci sono tutti i germogli del mio futteto pieni di odio ... con tutta questa umidità è un casino
cosimo- Membro attivo
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 06.06.11
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sovescio oliveto
» Libri consigliati
» Bando per l'abilitazione e bando per il ruolo programmi da studiare e decreto B011
» Kit per coltura in verticale per balcone
» Albicocco attaccato da afidi
» Pesciolini d’argento
» Classe B- 11 ITP come si accede
» Come eseguire la moltiplicazione delle Hosta
» Menta invasa da insetti
» Sapete dirmi il nome di questa pianta spontanea
» Coltivazione piante grasse
» Feromone per nottue
» L'allevamento della gallina ovaiola
» Condivisione materiale di studio B011 ITP
» Potatura lamponi
» Potatura mirtillo
» Substrato per mirtilli
» Quante prove si devono superare classe di concorso B011
» Mi presento