Accedi
Ultimi argomenti commentati
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
Richiedi subito un preventivo cliccando
sul seguente link:
3489188759
Ads
Sezione dedicata all'Olivo
Sezione dedicata all'Olivo
Notizie botaniche
L'olivo è una pianta sempreverde, molto longeva, in condizioni favorevoli può raggiungere l'età di alcune centinaia di anni. L'apparato radicale è molto sviluppato ed esteso, il fusto cilindrico e contorto, viene diviso in pedale e tronco; i rami sono flessibili con portamento cadente; le foglie sono semplici, intere; le gemme di tipo ascellare sono a legno, a fiore e anche miste. La differenziazione delle gemme avviene tra la fine di febbraio e la metà di marzo. i fiori raggruppati in infiorescenze a grappolo dette mignole sono ermafroditi, piccoli con calice di 4 sepali e corolla gamopetala formata da 4 petali bianchi. La fioritura inizia entro la prima decade di giugno e si potrae per 5 - 6 giorni. L'impollinazione è prevalentamente anemofila. L'allegagione è percentualmente piuttosto limitata e mediamenmte solo l'1 - 2% dei fiori porta a completa maturazione il frutto. Questo è una drupa ovoidale del peso di 1 - 2 g, per cultivar da olio, mentre quelle da tavola possono raggiungere anche i 10 - 12 g; il colore varia dal verde al violaceo fino al nero.
_________________
G. Blonda
Re: Sezione dedicata all'Olivo
In questa sezione vorrei affrontare l'argomento delle varie varietà da olio e le varietà da tavola.
Vorrei iniziare con la varietà Frantoio so che è diffusa in Toscana cosa mi dite di questa varietà?
Vorrei iniziare con la varietà Frantoio so che è diffusa in Toscana cosa mi dite di questa varietà?
Filippo- Membro attivo
- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 20.02.11
Re: Sezione dedicata all'Olivo
bhe che dire è una pianta con vigoria media. Presenta un pendulo medio, entra in produzione al terzo anno dall'impianto. Resa in olio 18 - 22%.
Sensibile al freddo e alla rogna
Sensibile al freddo e alla rogna
ivo- Membro attivo
- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 27.02.11
Re: Sezione dedicata all'Olivo
Bhe conosco la Taggiasca che è diffusa in Liguria anche questa varietà ha una resa di olio del 22%
riccardo1- Membro
- Messaggi : 23
Data d'iscrizione : 02.04.11
varietà di olive
posso informarti su varietà autoctone Calabresi sono:
- ottobratica: chiamata così perchè la sua raccolta è nel mese di ottobre,resistente e resa 20%, olive di piccole e medie dimensioni prettamente da olio
- sinopolese che caratterizza la zona di Sinopoli: olive piccole e nere da tavola
- la Grossa di Gerace: ottime olive da tavola e anche da olio...
- ottobratica: chiamata così perchè la sua raccolta è nel mese di ottobre,resistente e resa 20%, olive di piccole e medie dimensioni prettamente da olio
- sinopolese che caratterizza la zona di Sinopoli: olive piccole e nere da tavola
- la Grossa di Gerace: ottime olive da tavola e anche da olio...
gianni crea- Membro
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 20.05.11
Età : 42
Località : Bergamo(residente Reggio Calabria)
Re: Sezione dedicata all'Olivo
SALVE SONO NUOVO DEL FORUM CHIEDO IN PARTICOLARE A GIANNI CREA O AD ALTRI LA DIFFERENZA TRA LA SINOPOLESE E LA OTTOBRATICA.
MI SPIEGO MIO PADRE PRIMA DI LASCIARMI HA PIANTATO A MESSINA DEGLI ULIVI CHE IN ZONA CHIAMANO CALABRESI SONO DI PICCOLE DIMENSIONI MA NON RIESCO A CAPIRE DI CHE QUALITà SONO.
MI POTETE AIUTARE A DISPINGUERLE IN PARTICOLARE GIANNI CREA CHE E' DI REGGIO CALABRIA ZONA DI SINOPOLESE ED OTTOBRATICA
GRAZIE ANTICIPATE
MI SPIEGO MIO PADRE PRIMA DI LASCIARMI HA PIANTATO A MESSINA DEGLI ULIVI CHE IN ZONA CHIAMANO CALABRESI SONO DI PICCOLE DIMENSIONI MA NON RIESCO A CAPIRE DI CHE QUALITà SONO.
MI POTETE AIUTARE A DISPINGUERLE IN PARTICOLARE GIANNI CREA CHE E' DI REGGIO CALABRIA ZONA DI SINOPOLESE ED OTTOBRATICA
GRAZIE ANTICIPATE
BAFILE- Collaboratore
- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 05.01.12
Località : Messina
Re: Sezione dedicata all'Olivo
SINOPOLESE: Pianta di dimensioni gigantesche con portamento fortemente assugente
Il frutto(drupa) olivo in poche parole può essere verde, ma anche nero.La dimensione è sferoidale allungata, con apice e base arrotondata, inoltre l'epicarpo(la parte più esterna dell'olivo) è lucido.
OTTOBRATICA: Pianta autoctona calabrese, molto rustica, di notevoli dimensioni, con portamento assurgente, caratterizzata da vigoria elevata e produttività elevata.
L'olivo ha un colore da vinoso a nero, con epicarpo molto pruinoso che presenta molte lenticelle grandi. La forma è ovoidale, leggermente asimmetrica, con diametro massimo posto centralmente, con apice arrotondato e base arrotondata cuneiform
Dal punto di vista morfologico, sono pressochè simili, caratterizzano le zone dell'entroterra del reggino, ovviamente l'ottobratica matura a ottobre la sinopolose a dicembre.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, magari se riesco pubblico qualche foto.
Oppure pubblica una foto tu e possiamo confrontarci.
Confronta le descrizioni...
a presto
Il frutto(drupa) olivo in poche parole può essere verde, ma anche nero.La dimensione è sferoidale allungata, con apice e base arrotondata, inoltre l'epicarpo(la parte più esterna dell'olivo) è lucido.
OTTOBRATICA: Pianta autoctona calabrese, molto rustica, di notevoli dimensioni, con portamento assurgente, caratterizzata da vigoria elevata e produttività elevata.
L'olivo ha un colore da vinoso a nero, con epicarpo molto pruinoso che presenta molte lenticelle grandi. La forma è ovoidale, leggermente asimmetrica, con diametro massimo posto centralmente, con apice arrotondato e base arrotondata cuneiform
Dal punto di vista morfologico, sono pressochè simili, caratterizzano le zone dell'entroterra del reggino, ovviamente l'ottobratica matura a ottobre la sinopolose a dicembre.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, magari se riesco pubblico qualche foto.
Oppure pubblica una foto tu e possiamo confrontarci.
Confronta le descrizioni...
a presto
gianni crea- Membro
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 20.05.11
Età : 42
Località : Bergamo(residente Reggio Calabria)
Re: Sezione dedicata all'Olivo
Aggiungo....
beh la dimensione è legata all'età ed alla potatura, di certo è evidente se è una pianta che tende a dimensioni grandi medie o piccole...
beh la dimensione è legata all'età ed alla potatura, di certo è evidente se è una pianta che tende a dimensioni grandi medie o piccole...

gianni crea- Membro
- Messaggi : 6
Data d'iscrizione : 20.05.11
Età : 42
Località : Bergamo(residente Reggio Calabria)
Re: Sezione dedicata all'Olivo
da quanto ho capito le drupe si assomigliano ad eccezione che una è lucida e l'altra con epicarpo molto pruinoso che presenta molte lenticelle grandi.
cosa intendi per pruinoso e con molte lenticelle.
spiegami questo che quasi ci siamo.
mi puoi fare anche una distinzione delle foglie?
in merito alla maturazione le due diverse drupe che produco maturano circa il venti ottobre:
una è più allungata e lucida nerissina e l'albero e assugente;
l'altra sempre di piccole dimensioni meno allungata e la pianta è soggetta alla rogna.
al momento non possiedo foto
grazie anticipate ancora non sono certissimo ma una delle due qualità con il tuo aiuto credo di averla identificata
a presto
cosa intendi per pruinoso e con molte lenticelle.
spiegami questo che quasi ci siamo.
mi puoi fare anche una distinzione delle foglie?
in merito alla maturazione le due diverse drupe che produco maturano circa il venti ottobre:
una è più allungata e lucida nerissina e l'albero e assugente;
l'altra sempre di piccole dimensioni meno allungata e la pianta è soggetta alla rogna.
al momento non possiedo foto
grazie anticipate ancora non sono certissimo ma una delle due qualità con il tuo aiuto credo di averla identificata
a presto
BAFILE- Collaboratore
- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 05.01.12
Località : Messina
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sovescio oliveto
» Libri consigliati
» Bando per l'abilitazione e bando per il ruolo programmi da studiare e decreto B011
» Kit per coltura in verticale per balcone
» Albicocco attaccato da afidi
» Pesciolini d’argento
» Classe B- 11 ITP come si accede
» Come eseguire la moltiplicazione delle Hosta
» Menta invasa da insetti
» Sapete dirmi il nome di questa pianta spontanea
» Coltivazione piante grasse
» Feromone per nottue
» L'allevamento della gallina ovaiola
» Condivisione materiale di studio B011 ITP
» Potatura lamponi
» Potatura mirtillo
» Substrato per mirtilli
» Quante prove si devono superare classe di concorso B011
» Mi presento