Accedi
Ultimi argomenti commentati
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
Richiedi subito un preventivo cliccando
sul seguente link:
3489188759
Ads
appassimento foglie del pero
appassimento foglie del pero
Un mese fa ho comprato questo pero San Pietro, adesso le foglie stanno appassendo, dopo essersi annerite.



che ne pensate?
secondo voi è una crittogama?
Io alcuni giorni fa l'ho trattato con penconazolo, che è un fungicida sistemico, con risultati modesti. Stavo pensando ad un trattamento con tiofanato di metile, che dovrebbe essere più energico, tanto più che quest'anno il pero non ha ne fiori ne frutti.
Che ne pensate?
Poi ovviamente vorrei fare un trattamento a base di ossicloruro di rame come copertura esterna per evitare il contagio.
La cosa, secondo voi è corretta?



che ne pensate?
secondo voi è una crittogama?
Io alcuni giorni fa l'ho trattato con penconazolo, che è un fungicida sistemico, con risultati modesti. Stavo pensando ad un trattamento con tiofanato di metile, che dovrebbe essere più energico, tanto più che quest'anno il pero non ha ne fiori ne frutti.
Che ne pensate?
Poi ovviamente vorrei fare un trattamento a base di ossicloruro di rame come copertura esterna per evitare il contagio.
La cosa, secondo voi è corretta?
micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Re: appassimento foglie del pero
Secondo me si tratta di maculatura bruna (Stemphylium vesicarium)
questa grave affezione è causata dal microrganismo fungino S.vesecariom.
questa grave affezione è causata dal microrganismo fungino S.vesecariom.
agricoltore- Membro attivo
- Messaggi : 78
Data d'iscrizione : 13.03.11
Re: appassimento foglie del pero
quoto quello che ha scritto agricoltore ... anche se sono indeciso tra maculatura oppure colpo di fuoco batterico.
Micuzzo ti chiedo gentilmente di descrivere dettagliato i sintomi presenti anche sui frutti ... sai serve molto per valutare bene di cosa si tratta di preciso
Micuzzo ti chiedo gentilmente di descrivere dettagliato i sintomi presenti anche sui frutti ... sai serve molto per valutare bene di cosa si tratta di preciso
giacomogiardiniere- Membro attivo
- Messaggi : 78
Data d'iscrizione : 11.12.10
Età : 40
Località : como
Re: appassimento foglie del pero
Frutti non ne ha perche l'ho comprato e trapiantato meno di un mese fa.
Comunque oggi , visto che la cosa non si arresta ed il penconazolo, che è un inibitore della sintesi degli steroli, non ha funzionato, sono intervenuto con il tiofanato di metile (Arnos), che è un altro fungicida sistemico della famiglia dei benzimidazoli.Sperando che sia un caso di ticchiolatura.
Comunque i sintomi sono i seguenti: prima compaiono le macchie nere sulle foglie e dopo qualche giorno si verifica un appassimento generalizzato di tutto il ramo, con ingiallimento del fusto dei rametti e conseguente afflosciamento delle foglie.
Se non funziona il tiofanato francamente non so che fare.
Comunque oggi , visto che la cosa non si arresta ed il penconazolo, che è un inibitore della sintesi degli steroli, non ha funzionato, sono intervenuto con il tiofanato di metile (Arnos), che è un altro fungicida sistemico della famiglia dei benzimidazoli.Sperando che sia un caso di ticchiolatura.
Comunque i sintomi sono i seguenti: prima compaiono le macchie nere sulle foglie e dopo qualche giorno si verifica un appassimento generalizzato di tutto il ramo, con ingiallimento del fusto dei rametti e conseguente afflosciamento delle foglie.
Se non funziona il tiofanato francamente non so che fare.
micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Re: appassimento foglie del pero
l'infezione sembra essersi arrestata, dopo il trattamento con il tiofanato.
Quindi deduco che fosse una crittogama.
Quindi deduco che fosse una crittogama.
micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Re: appassimento foglie del pero
Potrebbe essere anche il vento se sei in zona molto ventosa
BAFILE- Collaboratore
- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 05.01.12
Località : Messina
Re: appassimento foglie del pero
BAFILE ha scritto:Potrebbe essere anche il vento se sei in zona molto ventosa
non credo ...
vedendo le foto si tratta di malattia fungina
_________________
Staff Direttivo
Re: appassimento foglie del pero
lucia ha scritto:BAFILE ha scritto:Potrebbe essere anche il vento se sei in zona molto ventosa
non credo ...
vedendo le foto si tratta di malattia fungina
Penso tu abbia ragione. Il vento brucia gli apici. Potrebbe trattarsi del colpo di fuoco?
BAFILE- Collaboratore
- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 05.01.12
Località : Messina
Re: appassimento foglie del pero
No Bafile, nemmeno colpo di fuoco in quanto si tratta di malattia batterica...
si tratta di una malattia fungina credo che sia come ha citato agricoltore maculatura bruna
si tratta di una malattia fungina credo che sia come ha citato agricoltore maculatura bruna
nardone- Membro
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 03.06.12
Età : 71
Località : Noto SR
Re: appassimento foglie del pero
Questa è un'altra foto molto nitida che mostra una foglia colpita, per apprezzare meglio la malattia:


micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Re: appassimento foglie del pero
Comunque questa è la situazione attuale:


eliminati i rami colpiti, la malattia si è completamente arrestata.
Dapprima l'ho trattato con Visir pencotech,
secondo queste indicazioni:
con risultati pressochè nulli, anche se a dire la verità non ho usato un prodotto di copertura tipo il rame, vista la stagione calda.
Dopo 5 giorni , visto che la situazione continuava a peggiorare sono intervenuto con tiofanato di metile
http://www.sipcamitalia.it/Fungicidi.cfm?lang=it&idX=2436
ed il problema è stato risolto.


eliminati i rami colpiti, la malattia si è completamente arrestata.
Dapprima l'ho trattato con Visir pencotech,
secondo queste indicazioni:
Pero | 14 gg |
|
con risultati pressochè nulli, anche se a dire la verità non ho usato un prodotto di copertura tipo il rame, vista la stagione calda.
Dopo 5 giorni , visto che la situazione continuava a peggiorare sono intervenuto con tiofanato di metile

ed il problema è stato risolto.
micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Re: appassimento foglie del pero
Il mio dubbio adesso è se sia opportuno fare anche un trattamento con un fungicida di copertura; e se si quale prodotto impiegare.
Che ne pensate?
Che ne pensate?
micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sovescio oliveto
» Libri consigliati
» Bando per l'abilitazione e bando per il ruolo programmi da studiare e decreto B011
» Kit per coltura in verticale per balcone
» Albicocco attaccato da afidi
» Pesciolini d’argento
» Classe B- 11 ITP come si accede
» Come eseguire la moltiplicazione delle Hosta
» Menta invasa da insetti
» Sapete dirmi il nome di questa pianta spontanea
» Coltivazione piante grasse
» Feromone per nottue
» L'allevamento della gallina ovaiola
» Condivisione materiale di studio B011 ITP
» Potatura lamponi
» Potatura mirtillo
» Substrato per mirtilli
» Quante prove si devono superare classe di concorso B011
» Mi presento