Accedi
Ultimi argomenti commentati
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
Richiedi subito un preventivo cliccando
sul seguente link:
3489188759
Ads
innesti
innesti
Qualche immagine dei miei ciliegi innestati.




domenicob- Collaboratore
- Messaggi : 152
Data d'iscrizione : 16.01.12
Re: innesti
Che meraviglia 
Ci parli un po' meglio della tecnica che hai usato e dei vari strumenti?

Ci parli un po' meglio della tecnica che hai usato e dei vari strumenti?

mark- Super membro speciale
- Messaggi : 333
Data d'iscrizione : 13.06.11
Età : 24
Località : Nord Italia
Re: innesti



Non c'è molto da dire , ho fatto degli innesti a spacco .
Avevo questi alberelli di ciliegio franco nati da una pianta madre di visciole, ed ho pensato di innestarli con delle varietà più pregiate.
Il problema principale è stato che le marze le ho trovate in una località vicina al mare, mentre il mio terreno si trova a 20 km dalla costa a circa 300 mt di altezza, quindi il problema fondamentale era quello di sincronizzare le marze con il portainnesto.
Allora le ho raccolte e le ho messe in frigo avvolte nella carta di polietilene con un po di sfagno umido attorno, per evitare che si disidratassero troppo.
Dopo 15 giorni le ho tirato fuori ed ho fatto gli innesti, su 10 alberelli.
Era lunedi 19 marzo.
Le foto che ho postato sono state scattate fra ieri ed oggi,10 aprile.
cioè a 20 gg di distanza dall'innesto.
Pensavo che non attecchissero, invece ho avuto una lieta sorpresa: sicuramente sembra che abbiano attecchito almeno 15 marze su 20.
Ho usato un coltello da innesto ed una roncoletta per lo spacco.
Poi della rafia per legare il portainnesto e del mastice per potature.sopra il tutto ho fatto un giro con lo scotch da imballaggio.
poi ho messo un bicchiere di platica capovolto a mò di cupola per evitare che il sole disdratasse eccessivamente le marze.
quasi quotidianamente ho bagnato l'innesto sempre per lo stesso motivo.
E questo è tutto.Naturalmente bisogna cercare di essere accurati nel fare la punta alle marze ed a conficcarlle nello spacco in modo che i cambi sotto le rispettive cortecce combacino.

domenicob- Collaboratore
- Messaggi : 152
Data d'iscrizione : 16.01.12
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sovescio oliveto
» Libri consigliati
» Bando per l'abilitazione e bando per il ruolo programmi da studiare e decreto B011
» Kit per coltura in verticale per balcone
» Albicocco attaccato da afidi
» Pesciolini d’argento
» Classe B- 11 ITP come si accede
» Come eseguire la moltiplicazione delle Hosta
» Menta invasa da insetti
» Sapete dirmi il nome di questa pianta spontanea
» Coltivazione piante grasse
» Feromone per nottue
» L'allevamento della gallina ovaiola
» Condivisione materiale di studio B011 ITP
» Potatura lamponi
» Potatura mirtillo
» Substrato per mirtilli
» Quante prove si devono superare classe di concorso B011
» Mi presento