Accedi
Ultimi argomenti commentati
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
Richiedi subito un preventivo cliccando
sul seguente link:
3489188759
Ads
lettiera permanente
TUTTOAGRARIA :: Strutture agrarie :: LE STRUTTURE E GLI IMPIANTI PER LO STOCCAGGIO ED IL TRATTAMENTO DELLE DEIEZIONI ANIMALI
Pagina 1 di 1
lettiera permanente
Cosa pensate del sistema in questione, cioè delllo strato di paglia che viene sparso sullo strato precedente senza asportare quello sporco, utilizzato nelle stalle e nei pollai?
micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
lettiera permanente
Cosa pensate del sistema in questione, cioè delllo strato di paglia che viene sparso sullo strato precedente senza asportare quello sporco, utilizzato nelle stalle e nei pollai?
micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Re: lettiera permanente
spero di avere capito la domanda comunque penso che non vada bene per niente.Come prima cosa è poco igienico per gli animali sarebbero più soggetti a malattie vivendo nello sporco e nei batteri e poi raccogliendo la lettiera vecchia si produce concime invece lasciandola li niente.
Davide94- Membro attivo
- Messaggi : 127
Data d'iscrizione : 01.02.12
Età : 26
Località : Caselette(TO)
Re: lettiera permanente
Trascrivo dal sito:
http://www.dominatoleonense.it/agricoltura/pollo_tec2.asp#
Pratiche d'allevamento
Una buona pratica d'allevamento è quella di utilizzare la lettiera
permanente nell'allevamento dei pulcini e delle pollastre.
Questa deve essere costituita da uno strato di 10-15 cm. di
truciolo, sarmenti della potatura trinciati o paglia tritata.
Si possono anche utilizzare stocchi di mais tritati, pula
di riso o avena o grano, torba e steli di mais. La lettiera
permanente ha lo scopo di raccogliere e fermentare le deiezioni
dei polli. Le feci infatti mescolate a paglia, truciolo, ecc.
iniziano un processo di fermentazione che oltre a trasformare
l'ammoniaca in azoto produce una quantità sufficiente
di calore per distruggere le uova dei parassiti (vermi e coccidi)
igienizzando l'ambiente d'allevamento. In un ambiente con
ventilazione naturale per ottenere una buona fermentazione
della lettiera è necessario non allevare, a metro quadrato,
più di 10 polli oppure 4-5 gallina. Un numero eccessivo
di capi produce anche una quantità eccessiva di deiezioni
che con la loro umidità non favoriscono la fermentazione
delle deiezioni. In queste condizioni l'ambiente sarà
saturo di ammoniaca e le uova dei parassiti maturano e infestano
i poll.
Per una maggiora manutenzione e efficacia si consiglia di
rivoltare leggermente la lettiera almeno settimanalmente.
Per migliorare le proprietà fisiche della lettiera
permanente, rendendola meno facile ad agglomerarsi o ad infeltrirsi,
è possibile l'aggiunta di calce idrata (mai usare calce
viva) nella proporzione di 10-12 Kg. per 10 mq di lettiera.
http://www.dominatoleonense.it/agricoltura/pollo_tec2.asp#
Pratiche d'allevamento
Una buona pratica d'allevamento è quella di utilizzare la lettiera
permanente nell'allevamento dei pulcini e delle pollastre.
Questa deve essere costituita da uno strato di 10-15 cm. di
truciolo, sarmenti della potatura trinciati o paglia tritata.
Si possono anche utilizzare stocchi di mais tritati, pula
di riso o avena o grano, torba e steli di mais. La lettiera
permanente ha lo scopo di raccogliere e fermentare le deiezioni
dei polli. Le feci infatti mescolate a paglia, truciolo, ecc.
iniziano un processo di fermentazione che oltre a trasformare
l'ammoniaca in azoto produce una quantità sufficiente
di calore per distruggere le uova dei parassiti (vermi e coccidi)
igienizzando l'ambiente d'allevamento. In un ambiente con
ventilazione naturale per ottenere una buona fermentazione
della lettiera è necessario non allevare, a metro quadrato,
più di 10 polli oppure 4-5 gallina. Un numero eccessivo
di capi produce anche una quantità eccessiva di deiezioni
che con la loro umidità non favoriscono la fermentazione
delle deiezioni. In queste condizioni l'ambiente sarà
saturo di ammoniaca e le uova dei parassiti maturano e infestano
i poll.
Per una maggiora manutenzione e efficacia si consiglia di
rivoltare leggermente la lettiera almeno settimanalmente.
Per migliorare le proprietà fisiche della lettiera
permanente, rendendola meno facile ad agglomerarsi o ad infeltrirsi,
è possibile l'aggiunta di calce idrata (mai usare calce
viva) nella proporzione di 10-12 Kg. per 10 mq di lettiera.
micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Re: lettiera permanente
Dipende sempre da cosa devi fare... 

Seth- Membro
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 22.03.12
Età : 38
Località : Stezzano (BG)
TUTTOAGRARIA :: Strutture agrarie :: LE STRUTTURE E GLI IMPIANTI PER LO STOCCAGGIO ED IL TRATTAMENTO DELLE DEIEZIONI ANIMALI
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sovescio oliveto
» Libri consigliati
» Bando per l'abilitazione e bando per il ruolo programmi da studiare e decreto B011
» Kit per coltura in verticale per balcone
» Albicocco attaccato da afidi
» Pesciolini d’argento
» Classe B- 11 ITP come si accede
» Come eseguire la moltiplicazione delle Hosta
» Menta invasa da insetti
» Sapete dirmi il nome di questa pianta spontanea
» Coltivazione piante grasse
» Feromone per nottue
» L'allevamento della gallina ovaiola
» Condivisione materiale di studio B011 ITP
» Potatura lamponi
» Potatura mirtillo
» Substrato per mirtilli
» Quante prove si devono superare classe di concorso B011
» Mi presento