Accedi
Ultimi argomenti commentati
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
Richiedi subito un preventivo cliccando
sul seguente link:
3489188759
Ads
Le Hoyas.......
Le Hoyas.......
Salve a tutti........
........
vi volevo parlare di queste piante, Le Hoyas..... sono piante epifite originarie di una vasta gamma di ambienti tropicali/equatoriali del centro/sud america, cina, india, thailandia....... sono piante a portamento rampicante/ ricadente molto diverse tra loro in forma e dimensione delle foglie e in colore e forma dei fiori....
alcuni dicono che le Hoyas crescono meglio se messe verticalmente ma, a mio parere, è complicato mettere alcune specie di Hoyas appese in quanto hanno rami che non si reggerebbero in piedi nemmeno se legati!!!!!
Inoltre alcuni dicono che in vasi piccoli le Hoyas fioriscono di più in quanto non hanno spazio per espandere le radici
La passione delle Hoyas la ho dall'estate scorsa... ne avevo collezionate un bel po' durante tutto l'inverno scorso e la primavera solo che un perfido attacco di Ragnetto Rosso me le ha distrutte tutte o quasi... c'era qualche superstite che era riuscito a salvarsi!!!!!!
poi... mi è venuta la passiflorite... ora ne ho circa 60 specie.....
e, visto che d'inverno le passiflore danno ''Magra'' consolazione mi sto dedicando nuovamente alle Hoyas...........
Le coltivo in una ''serretta'' di quelle da esterno a 4 piani... la serretta è situata in una veranda dove la temperatura è a 24° circa.... voi vi state sicuramente chiedendo: ''A cosa serve una serretta se si dispone di una veranda???'' io rispondo col dire che le Hoyas in ambienti caldi (come il mio) vanno vaporizzate spesso e dentro a una serretta riesco a creare condizioni di maggiore umidità...
poi... a me piace vedere piante di unico genere così raggruppate e vicine!!!!
Al 12 dicembre avevo ''solo'' queste Hoya resistite al ragnetto rosso:
- Hoya pubcalyx
- Hoya australis (talea dono di un'utente di un altro forum... con due foglie.. rimasta tale per circa un anno :piove: )
- Hoya memoria (talea presa da ebay non radicata..... )
- Hoya carnosa 'Tricolor'.... acquistata a un vivaio (steflor) circa un anno fa
vi posto le foto del prima e dopo (le foto del ''dopo'' le ho appena fatte )......
- Hoya pubcalyx


- Hoya australis


- Hoya memoria


il 15 dicembre vado a un garden vicino alla mia scuola... sperando di trovare qualche Hoyas ... e in effetti!
tornato con 3 piantine (in foto il prima e il dopo...)
- 2 Hoya carnosa 'Variegata'


- Hoya carnosa 'Compacta'


poi..... il 18 dicembre decido di provare a passare da Botanìc..... di solito, da Botanìc, hanno qualche Hoyas......
i miei acquisti (il prima e il dopo.....
.. se non c'è il dopo è perchè le piante non sono state rinvasate e/o sistemate.
- Hoya linearis


- Hoya carnosa 'Krinkle 8'


- Hoya carnosa 'Compacta Variegata'...
- Hoya memoria

la serra si presentava così.....
ripiano sopra:

ripiano sotto:

........
poi ho comprato piante dalla Germania.... da una venditrice seria e affidabile.....
e ho acquisito varie talee.... la situazione ora è questa.......
piano sopra:

piano sotto:

ecco alcune tra le piante presenti....
Hoya australis pianta...

Hoya retusa pianta...

Hoya bella talee..... molte talee

Hoya macgregorii talea.... enormeeeeeeee

Hoya macgillivrayi pianta radicata!!

Hoya lacunosa, Hoya serpens e Hoya cumingiana, tutte talee...

Hoya wayetii talea radicata

Hoya latifolia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! tra le mie preferite

poi... ho anche ordinato 3 piante enormi dalla Thailandia.... devo ancora fare foto decenti
..........................
........
vi volevo parlare di queste piante, Le Hoyas..... sono piante epifite originarie di una vasta gamma di ambienti tropicali/equatoriali del centro/sud america, cina, india, thailandia....... sono piante a portamento rampicante/ ricadente molto diverse tra loro in forma e dimensione delle foglie e in colore e forma dei fiori....
alcuni dicono che le Hoyas crescono meglio se messe verticalmente ma, a mio parere, è complicato mettere alcune specie di Hoyas appese in quanto hanno rami che non si reggerebbero in piedi nemmeno se legati!!!!!
Inoltre alcuni dicono che in vasi piccoli le Hoyas fioriscono di più in quanto non hanno spazio per espandere le radici

La passione delle Hoyas la ho dall'estate scorsa... ne avevo collezionate un bel po' durante tutto l'inverno scorso e la primavera solo che un perfido attacco di Ragnetto Rosso me le ha distrutte tutte o quasi... c'era qualche superstite che era riuscito a salvarsi!!!!!!
poi... mi è venuta la passiflorite... ora ne ho circa 60 specie.....
e, visto che d'inverno le passiflore danno ''Magra'' consolazione mi sto dedicando nuovamente alle Hoyas...........

Le coltivo in una ''serretta'' di quelle da esterno a 4 piani... la serretta è situata in una veranda dove la temperatura è a 24° circa.... voi vi state sicuramente chiedendo: ''A cosa serve una serretta se si dispone di una veranda???'' io rispondo col dire che le Hoyas in ambienti caldi (come il mio) vanno vaporizzate spesso e dentro a una serretta riesco a creare condizioni di maggiore umidità...

Al 12 dicembre avevo ''solo'' queste Hoya resistite al ragnetto rosso:
- Hoya pubcalyx
- Hoya australis (talea dono di un'utente di un altro forum... con due foglie.. rimasta tale per circa un anno :piove: )
- Hoya memoria (talea presa da ebay non radicata..... )
- Hoya carnosa 'Tricolor'.... acquistata a un vivaio (steflor) circa un anno fa

vi posto le foto del prima e dopo (le foto del ''dopo'' le ho appena fatte )......
- Hoya pubcalyx


- Hoya australis


- Hoya memoria


il 15 dicembre vado a un garden vicino alla mia scuola... sperando di trovare qualche Hoyas ... e in effetti!
tornato con 3 piantine (in foto il prima e il dopo...)
- 2 Hoya carnosa 'Variegata'


- Hoya carnosa 'Compacta'


poi..... il 18 dicembre decido di provare a passare da Botanìc..... di solito, da Botanìc, hanno qualche Hoyas......
i miei acquisti (il prima e il dopo.....

- Hoya linearis


- Hoya carnosa 'Krinkle 8'


- Hoya carnosa 'Compacta Variegata'...

- Hoya memoria

la serra si presentava così.....
ripiano sopra:

ripiano sotto:

........
poi ho comprato piante dalla Germania.... da una venditrice seria e affidabile.....
e ho acquisito varie talee.... la situazione ora è questa.......
piano sopra:

piano sotto:

ecco alcune tra le piante presenti....
Hoya australis pianta...

Hoya retusa pianta...

Hoya bella talee..... molte talee

Hoya macgregorii talea.... enormeeeeeeee

Hoya macgillivrayi pianta radicata!!

Hoya lacunosa, Hoya serpens e Hoya cumingiana, tutte talee...

Hoya wayetii talea radicata

Hoya latifolia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! tra le mie preferite

poi... ho anche ordinato 3 piante enormi dalla Thailandia.... devo ancora fare foto decenti

..........................
mark- Super membro speciale
- Messaggi : 333
Data d'iscrizione : 13.06.11
Età : 24
Località : Nord Italia
Re: Le Hoyas.......
Hoya in zattera 
visto che le Hoyas sono piante epifite ho pensato che lo stare su un pezzetto di sughero con dello sfagno potesse fare loro solo bene .......
quindi ho zatterato due rametti (senza radici
) di Hoya carnosa 'Krinkle 8'...
ad oggi sono sanissime 


visto che le Hoyas sono piante epifite ho pensato che lo stare su un pezzetto di sughero con dello sfagno potesse fare loro solo bene .......
quindi ho zatterato due rametti (senza radici




mark- Super membro speciale
- Messaggi : 333
Data d'iscrizione : 13.06.11
Età : 24
Località : Nord Italia
Re: Le Hoyas.......
Talee di foglia
un altro metodo di moltiplicare le Hoyas è quello della talea di foglia... ho preso delle foglie (o una coppia di esse
) e le ho poste in agriperlite.... ad oggi sono sanissime 

un altro metodo di moltiplicare le Hoyas è quello della talea di foglia... ho preso delle foglie (o una coppia di esse



mark- Super membro speciale
- Messaggi : 333
Data d'iscrizione : 13.06.11
Età : 24
Località : Nord Italia
Re: Le Hoyas.......
Questione linearis...
sul web si dice che la Hoya linearis abbia bisogno di fresco e secco...
ma, secondo me, la Hoya linearis ha bisogno di caldo e umido
e non pensiate io stia dicendo un eresia... d'altronde... ragioniamo insieme... è vero che cresce a 1500- 2000 metri d'altezza sulle catene Hymalaiane... ma è anche vero che esse sono circa alla stessa latitudine dell'Egitto.....
la geografia ci insegna che ogni 1000 d'altezza la temperatura si abbassa di circa 6°C.......
quindi se questa hoya cresce a 1500- 2000 metri le temperature sono di 10-12°C più fredde di quelle indiane... che comunque sono alte, avendo la stessa latidudine egiziana e trovandosi in zona tropicale...
inoltre credo voglia molta umidità e si trova bene in acqua pura
secondo me, pero', in acqua pura bisogna mettere direttamente una pianta con radici già formate.......
io ne ho tenuta una grande in cestino, ne ho messa una in acqua pura e una in perlite.....
le ultime due al momento del ''travaso'' avevano comunque una porzione di radici
quella in terra sta bene ma sembra che le foglie non siano molto cicciosette nonostante bagno molto e vaporizzo...

quella in agriperlite sta decisamente meglio con foglie più cicciosette....

quella in acqua, addirittura, ha foglie bellissime, belle gonfie e lunghette, ha emesso nuove radici bianchissime e ha allungato le punte di almeno 30cm da quando è lì..........


.... sto pensando seriamente di ''risolvere la questione'' mettendo anche la grande in acqua... vedremo
sul web si dice che la Hoya linearis abbia bisogno di fresco e secco...
ma, secondo me, la Hoya linearis ha bisogno di caldo e umido

e non pensiate io stia dicendo un eresia... d'altronde... ragioniamo insieme... è vero che cresce a 1500- 2000 metri d'altezza sulle catene Hymalaiane... ma è anche vero che esse sono circa alla stessa latitudine dell'Egitto.....
la geografia ci insegna che ogni 1000 d'altezza la temperatura si abbassa di circa 6°C.......
quindi se questa hoya cresce a 1500- 2000 metri le temperature sono di 10-12°C più fredde di quelle indiane... che comunque sono alte, avendo la stessa latidudine egiziana e trovandosi in zona tropicale...

inoltre credo voglia molta umidità e si trova bene in acqua pura

secondo me, pero', in acqua pura bisogna mettere direttamente una pianta con radici già formate.......
io ne ho tenuta una grande in cestino, ne ho messa una in acqua pura e una in perlite.....

le ultime due al momento del ''travaso'' avevano comunque una porzione di radici

quella in terra sta bene ma sembra che le foglie non siano molto cicciosette nonostante bagno molto e vaporizzo...

quella in agriperlite sta decisamente meglio con foglie più cicciosette....

quella in acqua, addirittura, ha foglie bellissime, belle gonfie e lunghette, ha emesso nuove radici bianchissime e ha allungato le punte di almeno 30cm da quando è lì..........




.... sto pensando seriamente di ''risolvere la questione'' mettendo anche la grande in acqua... vedremo

mark- Super membro speciale
- Messaggi : 333
Data d'iscrizione : 13.06.11
Età : 24
Località : Nord Italia
Re: Le Hoyas.......
Talee di Hoyas
ieri ho invasato un po' di talee
le ho ''trattate così''......
allora le ho prelevate 2 settimane fa e le ho messe in acqua completamente... foglie, fusti.....

nel tempo le piante hanno allungato le radici aeree e oggi ho reputato fossero pronte per il rinvaso
ho usato un plato' di quelli per le semine.....
ho fatto talee di:
- Hoya linearis (in ogni buco ho messo 3 talee... per un totale di 46 talee)
- Hoya bella (in ogni buco ho messo 3 talee... per un totale di 24 talee)
- Hoya memoria (in ogni buco ho messo 1 talea... per un totale di 5 talee)
- Hoya carnosa 'Compacta Variegata' (in ogni buco ho messo 1 talea... per un totale di 5 talee)
- Hoya carnosa 'Krinkle 8' (in ogni buco ho messo 1 talea... per un totale di 5 talee)
- Hoya carnosa 'Tricolor' (in ogni buco ho messo 1 talea... per un totale di 4 talee)
- Hoya retusa (in ogni buco ho messo 1 talea... per un totale di 4 talee)
ecco le foto del plato'!


ieri ho invasato un po' di talee
le ho ''trattate così''......
allora le ho prelevate 2 settimane fa e le ho messe in acqua completamente... foglie, fusti.....


nel tempo le piante hanno allungato le radici aeree e oggi ho reputato fossero pronte per il rinvaso

ho usato un plato' di quelli per le semine.....
ho fatto talee di:
- Hoya linearis (in ogni buco ho messo 3 talee... per un totale di 46 talee)
- Hoya bella (in ogni buco ho messo 3 talee... per un totale di 24 talee)
- Hoya memoria (in ogni buco ho messo 1 talea... per un totale di 5 talee)
- Hoya carnosa 'Compacta Variegata' (in ogni buco ho messo 1 talea... per un totale di 5 talee)
- Hoya carnosa 'Krinkle 8' (in ogni buco ho messo 1 talea... per un totale di 5 talee)
- Hoya carnosa 'Tricolor' (in ogni buco ho messo 1 talea... per un totale di 4 talee)
- Hoya retusa (in ogni buco ho messo 1 talea... per un totale di 4 talee)
ecco le foto del plato'!



mark- Super membro speciale
- Messaggi : 333
Data d'iscrizione : 13.06.11
Età : 24
Località : Nord Italia
Re: Le Hoyas.......
beato te che hai tutto quello spazio vicino a casa
se i miei mi farebbero comprare il campo del vicino lo riempirei di piante di tutte le specie
comunque non male come pianta questa hoias 
fa anche i fiori?



fa anche i fiori?
Davide94- Membro attivo
- Messaggi : 127
Data d'iscrizione : 01.02.12
Età : 26
Località : Caselette(TO)
Re: Le Hoyas.......
Davide94 ha scritto:beato te che hai tutto quello spazio vicino a casase i miei mi farebbero comprare il campo del vicino lo riempirei di piante di tutte le specie
comunque non male come pianta questa hoias
fa anche i fiori?
qualcosa mi dice che hai sbagliato a coniugare i verbi


io avevo molto spazio... ora è un ammucchiamento unico di piante


sisi che fanno fiori... i, così detti, ''fiori di cera''

questa è la Hoya serpens in boccio


o meglio, quello al centro è il peduncolo dell'infiorescenza indefinita dell'Hoya!

mark- Super membro speciale
- Messaggi : 333
Data d'iscrizione : 13.06.11
Età : 24
Località : Nord Italia
Re: Le Hoyas.......
bhe puoi fare un po' d'ordine
specie per specie le dividi (credo lo hai già fatto) poi non le fai crescere piu di tanto ma li dai un limite le leghi le fai arrampicare ecc....
comunque piccoli i fiori sembrano finti
ma sta hoias è carnosa?? di che famiglia fa parte?

comunque piccoli i fiori sembrano finti

ma sta hoias è carnosa?? di che famiglia fa parte?
Davide94- Membro attivo
- Messaggi : 127
Data d'iscrizione : 01.02.12
Età : 26
Località : Caselette(TO)
Re: Le Hoyas.......
sisi che l'ho fatto ma a me non piace contenere le piante percio' mi ritrovo cosìDavide94 ha scritto:bhe puoi fare un po' d'ordinespecie per specie le dividi (credo lo hai già fatto) poi non le fai crescere piu di tanto ma li dai un limite le leghi le fai arrampicare ecc....
comunque piccoli i fiori sembrano finti
ma sta hoias è carnosa?? di che famiglia fa parte?

pero'... sono felice comunque



quelli sono bocci, i fiori arriveranno a momenti

Il genere Hoya appartiene alla famiglia delle Apocynaceae, anche se fino a qualche anno fa apparteneva alla famiglia delle Asclepidaceae.....

mark- Super membro speciale
- Messaggi : 333
Data d'iscrizione : 13.06.11
Età : 24
Località : Nord Italia
Re: Le Hoyas.......
sembrano fiori sarà che non essendo un primo piano ci vedo poco
sai anche che origini precise ha la pianta?
sai anche che origini precise ha la pianta?
Davide94- Membro attivo
- Messaggi : 127
Data d'iscrizione : 01.02.12
Età : 26
Località : Caselette(TO)
Re: Le Hoyas.......
Davide94 ha scritto:sembrano fiori sarà che non essendo un primo piano ci vedo poco
sai anche che origini precise ha la pianta?
hai ragione, la foto è fatta con un iPhone... non è nitidissima

il punto è che, da quando il nuovo 4s ha questa fotocamera da 8mpix. non ho più voglia di usare la reflex

comunque..............
sono piante di zone tropicale ed equatoriali anche se ce ne sono delle specie che crescono sulle catene Himalayane!


mark- Super membro speciale
- Messaggi : 333
Data d'iscrizione : 13.06.11
Età : 24
Località : Nord Italia
Re: Le Hoyas.......
ah, dimenticavo... questa è la Hoya carnosa





mark- Super membro speciale
- Messaggi : 333
Data d'iscrizione : 13.06.11
Età : 24
Località : Nord Italia
Re: Le Hoyas.......
mark ha scritto:Davide94 ha scritto:sembrano fiori sarà che non essendo un primo piano ci vedo poco
sai anche che origini precise ha la pianta?
hai ragione, la foto è fatta con un iPhone... non è nitidissima![]()
il punto è che, da quando il nuovo 4s ha questa fotocamera da 8mpix. non ho più voglia di usare la reflex![]()
comunque..............
sono piante di zone tropicale ed equatoriali anche se ce ne sono delle specie che crescono sulle catene Himalayane!![]()
devono essere molto rustiche per resistere sull'himalaya

Davide94- Membro attivo
- Messaggi : 127
Data d'iscrizione : 01.02.12
Età : 26
Località : Caselette(TO)
Re: Le Hoyas.......
non proprio, infatti crescono sulle valli abbastanza ''basse''.... diciamo che sono le Hoya che come minima hanno 5°CDavide94 ha scritto:
devono essere molto rustiche per resistere sull'himalaya

mark- Super membro speciale
- Messaggi : 333
Data d'iscrizione : 13.06.11
Età : 24
Località : Nord Italia
Re: Le Hoyas.......
bellissime foto complimenti
floriana- Membro
- Messaggi : 9
Data d'iscrizione : 20.04.12
Età : 52
Località : Viterbo
Re: Le Hoyas.......
Grazie mille floriana!floriana ha scritto:bellissime foto complimenti

ecco la mia Hoya lanceolata sp. bella in fiore!

e questo è lo stelo della seconda pianta... ne ho due identiche



mark- Super membro speciale
- Messaggi : 333
Data d'iscrizione : 13.06.11
Età : 24
Località : Nord Italia
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sovescio oliveto
» Libri consigliati
» Bando per l'abilitazione e bando per il ruolo programmi da studiare e decreto B011
» Kit per coltura in verticale per balcone
» Albicocco attaccato da afidi
» Pesciolini d’argento
» Classe B- 11 ITP come si accede
» Come eseguire la moltiplicazione delle Hosta
» Menta invasa da insetti
» Sapete dirmi il nome di questa pianta spontanea
» Coltivazione piante grasse
» Feromone per nottue
» L'allevamento della gallina ovaiola
» Condivisione materiale di studio B011 ITP
» Potatura lamponi
» Potatura mirtillo
» Substrato per mirtilli
» Quante prove si devono superare classe di concorso B011
» Mi presento