Accedi
Ultimi argomenti commentati
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
Richiedi subito un preventivo cliccando
sul seguente link:
3489188759
Ads
potatura albicocco
potatura albicocco
ho letto che la nuova tecnica di potatura dell'albicocco pevede la potatura dopo la raccolta.
Tra anni fà ho fatto la prima prova tecnica potando in settembre. Dopo qualche mese i tagli si sono riempiti di quella specie di miele che chiamano gomma che dop qualche hanno sono scomparse. Da qual momento poto solo in gennaio. Ho due dubbi sulle cause di ciò:
temperatura siciliana alta il quel periodo;
potatura troppo drastica che ha scoperto tutti i rami i quali l'anno successivo si sono riempiti di succhioni.
Accetto consigli e proposte
Tra anni fà ho fatto la prima prova tecnica potando in settembre. Dopo qualche mese i tagli si sono riempiti di quella specie di miele che chiamano gomma che dop qualche hanno sono scomparse. Da qual momento poto solo in gennaio. Ho due dubbi sulle cause di ciò:
temperatura siciliana alta il quel periodo;
potatura troppo drastica che ha scoperto tutti i rami i quali l'anno successivo si sono riempiti di succhioni.
Accetto consigli e proposte
BAFILE- Collaboratore
- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 05.01.12
Località : Messina
Re: potatura albicocco
Quella specie di miele che chiamano gomma è la linfa che fuoriesce a seguito dell'attacco di un cancro rameale e di un fungo.
Dai un occhiata qua:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=gommosi%20albicocco&source=web&cd=1&sqi=2&ved=0CDkQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.ermesagricoltura.it%2Fvar%2Fportale_agricoltura%2Fstorage%2Ffile%2Fra0412091s_1244543475.pdf&ei=DI1KT77VJY3ssgb0yd2UBQ&usg=AFQjCNEHDWkKR-iKsyGH6mM9bJq3So7Vog&cad=rja
Mi sembra che la potatura estiva non è stata una gran pensata!
Dai un occhiata qua:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=gommosi%20albicocco&source=web&cd=1&sqi=2&ved=0CDkQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.ermesagricoltura.it%2Fvar%2Fportale_agricoltura%2Fstorage%2Ffile%2Fra0412091s_1244543475.pdf&ei=DI1KT77VJY3ssgb0yd2UBQ&usg=AFQjCNEHDWkKR-iKsyGH6mM9bJq3So7Vog&cad=rja
Mi sembra che la potatura estiva non è stata una gran pensata!

micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Re: potatura albicocco
Comunque voglio consigliarvi il metodo Peppone, che vi assicuro funziona bene :
se fate dei tagli di potatura, sopratutto fuori stagione, preparate un miscuglio composto per metà da acqua e metà da vinavil, poi aggiungete un 3-4% di ossicloruro di rame. Mescolate bene e poi spennnellate tutti i tagli; funziona meglio del mastice per potature e disinfetta tenendo lontana la gommosi. Se fa troppo caldo aumentate la percentuale d'acqua, se è freddo o molto umido, mettete meno acqua.
Comunque tenete a mente che il vinavil non fa tanto bene alle piante, quindi usare solo lo stretto indispensabile per assicurare la formazione della pellicola sigillante.
se fate dei tagli di potatura, sopratutto fuori stagione, preparate un miscuglio composto per metà da acqua e metà da vinavil, poi aggiungete un 3-4% di ossicloruro di rame. Mescolate bene e poi spennnellate tutti i tagli; funziona meglio del mastice per potature e disinfetta tenendo lontana la gommosi. Se fa troppo caldo aumentate la percentuale d'acqua, se è freddo o molto umido, mettete meno acqua.
Comunque tenete a mente che il vinavil non fa tanto bene alle piante, quindi usare solo lo stretto indispensabile per assicurare la formazione della pellicola sigillante.
Ultima modifica di micuzzo il Ven Mar 02, 2012 8:06 pm, modificato 1 volta
micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Re: potatura albicocco
micuzzo ha scritto:Comunque voglio consigliarvi il metodo Peppone, che vi assicuro funziona bene :
se fate dei tagli di potatura, sopratutto fuori stagione, preparate un miscuglio composto per metà da acqua e metà da vinavil, poi aggiungete un 3-4% di ossicloruro di rame. Mescolate bene e poi spennnellate tutti i tagli; funziona meglio del mastice per potature e disinfetta tenendo lontana la gommosi. Se fa troppo caldo aumentate la percentuale d'acqua, se è freddo o molto umido, mettete meno acqua.
Va bene pure per l'olivo?
BAFILE- Collaboratore
- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 05.01.12
Località : Messina
Re: potatura albicocco
Va bene per ogni tipo di albero! E'un ottimo cicatrizzante! 

micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Re: potatura albicocco
ottima pensata quella del miscuglio del vinavil 
comunque per la potatura dell'albicocco ti consiglio questo periodo che non è nè troppo caldo nè troppo freddo pota sopra una gemma o un ramo di un anno di 2-3 cm cosi poi in primavera germoglieranno tutte le gemme sia a legno che a frutto e miste e la pianta con più vigore ed energia (perchè la hai potata) riesce a svilupparsi molto bene

comunque per la potatura dell'albicocco ti consiglio questo periodo che non è nè troppo caldo nè troppo freddo pota sopra una gemma o un ramo di un anno di 2-3 cm cosi poi in primavera germoglieranno tutte le gemme sia a legno che a frutto e miste e la pianta con più vigore ed energia (perchè la hai potata) riesce a svilupparsi molto bene

Davide94- Membro attivo
- Messaggi : 127
Data d'iscrizione : 01.02.12
Età : 26
Località : Caselette(TO)
Re: potatura albicocco
Ragazzi, torno su questo argomento, perchè ho bisogno di qualche consiglio.
nell'inverno scorso ho potato degli albicocchi e per evitare di rimanere senza frutti; lasciai qualcuno dei rami più bassi:

Adesso la situazione è la seguente , ed i rami dell'anno scorso hanno fatto i frutti


Volevo domandare in quale periodo è consigliabile intervenire con una seconda potatura a verde per eliminare i rami dell'anno scorso e contemporaneamente irrobustire i rami di quest'anno sui quali ci sarà la fioritura l'anno prossimo, e quali sistemi adoperare, per evitare nel contempo gli inconvenienti lamentati da Bafile, in particolare la gommosi.
nell'inverno scorso ho potato degli albicocchi e per evitare di rimanere senza frutti; lasciai qualcuno dei rami più bassi:

Adesso la situazione è la seguente , ed i rami dell'anno scorso hanno fatto i frutti


Volevo domandare in quale periodo è consigliabile intervenire con una seconda potatura a verde per eliminare i rami dell'anno scorso e contemporaneamente irrobustire i rami di quest'anno sui quali ci sarà la fioritura l'anno prossimo, e quali sistemi adoperare, per evitare nel contempo gli inconvenienti lamentati da Bafile, in particolare la gommosi.
micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Re: potatura albicocco
Preciso che il metodo di potatura estivo dopo alcune esttimane dalla raccolta è consigliato in molte pubblicazioni ma deve essere seguito da una innaffiatura cosa che io penso abbia influito sulla gommosità visto che io non ho la possibilità di innaffiare.
BAFILE- Collaboratore
- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 05.01.12
Località : Messina
Re: potatura albicocco
non credo che le innaffiature influiscano significativamente sulla gommosi.
Ho trovato questo articolo che sembra dire delle cose interessanti:
www.ermesagricoltura.it/var/portale_agricoltura/storage/file//ra0412091s_1244543475.pdf
In piu sui vari forum, i consigli sono i soliti: spennellature di sali di rame concentrati, Ziram, in quanto si può dare pure sulle foglie e la dodina che ha un effetto sistemico.
Consigliano pure di mescolare al fungicida a base di rame un adesivante come il vinavil oppure dell'argilla per spennellare i tagli ed eventuali lesioni di cancri rameali.
Per l'eventuale potatura estiva viene indicato il mese di luglio, e si consiglia di praticare tagli verticali per evitare il ristagno di umidità.
Ho trovato questo articolo che sembra dire delle cose interessanti:
www.ermesagricoltura.it/var/portale_agricoltura/storage/file//ra0412091s_1244543475.pdf
In piu sui vari forum, i consigli sono i soliti: spennellature di sali di rame concentrati, Ziram, in quanto si può dare pure sulle foglie e la dodina che ha un effetto sistemico.
Consigliano pure di mescolare al fungicida a base di rame un adesivante come il vinavil oppure dell'argilla per spennellare i tagli ed eventuali lesioni di cancri rameali.
Per l'eventuale potatura estiva viene indicato il mese di luglio, e si consiglia di praticare tagli verticali per evitare il ristagno di umidità.
micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Re: potatura albicocco
Ieri ho incontrato un amico, il quale è dottore agronomo ed oltre all'attività di docente, svolge pure attività di consulenza per alcune aziende agrarie.
Il suo consiglio, quando si effettuano potature nel periodo vegetativo, è di irrorare i tagli dei rami più grossi con una soluzione di tiofanato di metile (appartiene assieme al benomil ed al carbendazim, alla famiglia dei benzimidazoli ) ed è un fungicida sistemico, il quale venendo assorbito attraverso il taglio sul legno verde assicura un efficace azione fungicida.
Naturalmente il tutto (tagli e trattamento) va effettuato dopo aver ultimato il raccolto.
Il suo consiglio, quando si effettuano potature nel periodo vegetativo, è di irrorare i tagli dei rami più grossi con una soluzione di tiofanato di metile (appartiene assieme al benomil ed al carbendazim, alla famiglia dei benzimidazoli ) ed è un fungicida sistemico, il quale venendo assorbito attraverso il taglio sul legno verde assicura un efficace azione fungicida.
Naturalmente il tutto (tagli e trattamento) va effettuato dopo aver ultimato il raccolto.
micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sovescio oliveto
» Libri consigliati
» Bando per l'abilitazione e bando per il ruolo programmi da studiare e decreto B011
» Kit per coltura in verticale per balcone
» Albicocco attaccato da afidi
» Pesciolini d’argento
» Classe B- 11 ITP come si accede
» Come eseguire la moltiplicazione delle Hosta
» Menta invasa da insetti
» Sapete dirmi il nome di questa pianta spontanea
» Coltivazione piante grasse
» Feromone per nottue
» L'allevamento della gallina ovaiola
» Condivisione materiale di studio B011 ITP
» Potatura lamponi
» Potatura mirtillo
» Substrato per mirtilli
» Quante prove si devono superare classe di concorso B011
» Mi presento