Accedi
Ultimi argomenti commentati
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
Richiedi subito un preventivo cliccando
sul seguente link:
3489188759
Ads
Idroponica substrati
Idroponica substrati
IDROPONICA
SUBSTRATA O MEDIA
Benche' ci sono molti tipi impiegati per la coltivazione delle piante necessita sempre qualche cosa che le sostengano oltre che a provvedere il nutrimento necessario per farle crescere. Inizialmente venne usato della ghiaia che veniva irrorata con delle sostanze nutrienti disciolte nell`acqua.Credo che oggi raramente si usi.Si cerco' infatti delle sostanze inerti, ma capaci di assorbire il liquido. Venne sperimentata la scoria vulcanica, come la pomice. Io sto' usando ancora dopo molti anni la scoria. Costa poco e ritiene bene l`acqua.
Abbiamo inoltre la"perlite" E' un minerale processato, ha il grande vantaggio; possiede un`alta capacita' di trattenere il fluido, inoltre e molto leggera, puo' essere usato specialmente per coltivare fragole in sacchi appositi o in tubi pvc appesi verticalmente.La sostanza e' granulare in forma di palline bianche, molto soffice al contatto. Certo il prezzo d`aquisto e' un po alto. Io l`ho usato come coplemento sopra il letto di scoria. Ho coltivato delle fragole in tubi di plastica pvc di 150mm. posti verticalmente..
VERMICULITE
Viene usato pure questa sostanza che rassomiglia molto alla mica.E fatta in una serie di piccoli strati come dei fogli messi assieme. Ha la capacita' di trattenere l`acqua. Francamente la usai un paio di volte, ma trovai che si disgregava facilmente formado una poltiglia.Puo durar da due a quattro anni, ma poi bisogna scartarla. Comunque e abbastnza cara, percio sconsiglio chi volesse incominciare a coltivare.
ARGILLA ESPANSA
Qualche diecina di anni fa in Danimarca venne sperimentata un tipo di argilla che riscaldata ad alte temperature diventava porosa. Viene venduta in palline rassomiglia allepalline che giocano i bambini. Viene distribuita in Europa sotto il nome di "Lecatite" viene usata specialmente nei vasi di piante tenute in casa. Il costo e' ancora abbastanza alto,ma dimostra grandi capacita come substrata.
LANA DI ROCCIA O ROCKWOOL
La lana di roccia viene estratta da certe rocce che poste ad alte tempeature (1600 gr) le quali sciogliendosi vengono raccolte in filamenti molto fini che rassomigliano in certo modo allo zucchero filato.
Il rockwool e diventato il materiale per eccellenza migliore per le coltivazioni idroponiche. L`Olanda che occupa il primo posto per le coltivazioni idroponiche lo usa moltissimo. Viene venduto in cubetti,pressati di varia grandezza, oppure sfuso in sacchi oppure in forma di tavolette. Ritiene molto bene l`acqua, e' leggero. Pero' se e' densamente impregnato dalle radici delle piante, lo rende difficile di usarlo di nuovo. Per la semina pero' e' ideale ponendo i semi nei piccoli cubetti. Viene usato intensamente anche nellla NFT (Nutrient film technique) di cui spieghero' piu' innanzi.
SEGATURA
Chi ha la fortuna di abitare vicino a qualche segheria, facilmente potra' procurarsi qualche sacco di segatura di pino. E ottimo come substrata
pero' dev`essere sostituito dopo un certo tempo perche' si deteriora.
In Canada viene usata in larga misura.Mia figlia coltiva sotto serra , piante di basilico in via commerciale fornendo dei grandi empori,Essa appunto usa la segatura da una segheria.
COCO
Da qualche anno sono stati provati delle coltivazioni usando la parte esterna delle noci di coco, una fibbra che si presta molto bene per substrata, e' meno costosa perche' non richiede una grande lavorazione come le altre sostanze, sembra che ha una buona durata, Credo che sia reperibile anche in Italia. Comunque io ancora non l`ho usata, ma mi riprometto di provarla.
SABBIA DI FIUME
Viene usata da alcuni, ma per varie ragioni tecniche, credo che pochi ormai la usano. Comunque trattiene molto bene l`acqua, pero' non dobbiame dimenticare che le radici delle piante hanno bisogno di ossigeno. Se la sabbia e' troppo fina si rende inutile.
Conclusione
Dopo 18 anni di esperienza, consiglio chi vuol dedicarsi alla coltivazione idroponica di usare: cubetti di lana di roccia per la semina; costano poco,poi perlite, pomice se e' reperibile o scoria vulcanica, che credo in Italia si puo' trovarla dove vendono sabbia e cemento.
Per chi ama dei fiori o piante ornamentali, cerchi di procurarsi dell`argilla espansa, ed e' molto presentabile come media.
SUBSTRATA O MEDIA
Benche' ci sono molti tipi impiegati per la coltivazione delle piante necessita sempre qualche cosa che le sostengano oltre che a provvedere il nutrimento necessario per farle crescere. Inizialmente venne usato della ghiaia che veniva irrorata con delle sostanze nutrienti disciolte nell`acqua.Credo che oggi raramente si usi.Si cerco' infatti delle sostanze inerti, ma capaci di assorbire il liquido. Venne sperimentata la scoria vulcanica, come la pomice. Io sto' usando ancora dopo molti anni la scoria. Costa poco e ritiene bene l`acqua.
Abbiamo inoltre la"perlite" E' un minerale processato, ha il grande vantaggio; possiede un`alta capacita' di trattenere il fluido, inoltre e molto leggera, puo' essere usato specialmente per coltivare fragole in sacchi appositi o in tubi pvc appesi verticalmente.La sostanza e' granulare in forma di palline bianche, molto soffice al contatto. Certo il prezzo d`aquisto e' un po alto. Io l`ho usato come coplemento sopra il letto di scoria. Ho coltivato delle fragole in tubi di plastica pvc di 150mm. posti verticalmente..
VERMICULITE
Viene usato pure questa sostanza che rassomiglia molto alla mica.E fatta in una serie di piccoli strati come dei fogli messi assieme. Ha la capacita' di trattenere l`acqua. Francamente la usai un paio di volte, ma trovai che si disgregava facilmente formado una poltiglia.Puo durar da due a quattro anni, ma poi bisogna scartarla. Comunque e abbastnza cara, percio sconsiglio chi volesse incominciare a coltivare.
ARGILLA ESPANSA
Qualche diecina di anni fa in Danimarca venne sperimentata un tipo di argilla che riscaldata ad alte temperature diventava porosa. Viene venduta in palline rassomiglia allepalline che giocano i bambini. Viene distribuita in Europa sotto il nome di "Lecatite" viene usata specialmente nei vasi di piante tenute in casa. Il costo e' ancora abbastanza alto,ma dimostra grandi capacita come substrata.
LANA DI ROCCIA O ROCKWOOL
La lana di roccia viene estratta da certe rocce che poste ad alte tempeature (1600 gr) le quali sciogliendosi vengono raccolte in filamenti molto fini che rassomigliano in certo modo allo zucchero filato.
Il rockwool e diventato il materiale per eccellenza migliore per le coltivazioni idroponiche. L`Olanda che occupa il primo posto per le coltivazioni idroponiche lo usa moltissimo. Viene venduto in cubetti,pressati di varia grandezza, oppure sfuso in sacchi oppure in forma di tavolette. Ritiene molto bene l`acqua, e' leggero. Pero' se e' densamente impregnato dalle radici delle piante, lo rende difficile di usarlo di nuovo. Per la semina pero' e' ideale ponendo i semi nei piccoli cubetti. Viene usato intensamente anche nellla NFT (Nutrient film technique) di cui spieghero' piu' innanzi.
SEGATURA
Chi ha la fortuna di abitare vicino a qualche segheria, facilmente potra' procurarsi qualche sacco di segatura di pino. E ottimo come substrata
pero' dev`essere sostituito dopo un certo tempo perche' si deteriora.
In Canada viene usata in larga misura.Mia figlia coltiva sotto serra , piante di basilico in via commerciale fornendo dei grandi empori,Essa appunto usa la segatura da una segheria.
COCO
Da qualche anno sono stati provati delle coltivazioni usando la parte esterna delle noci di coco, una fibbra che si presta molto bene per substrata, e' meno costosa perche' non richiede una grande lavorazione come le altre sostanze, sembra che ha una buona durata, Credo che sia reperibile anche in Italia. Comunque io ancora non l`ho usata, ma mi riprometto di provarla.
SABBIA DI FIUME
Viene usata da alcuni, ma per varie ragioni tecniche, credo che pochi ormai la usano. Comunque trattiene molto bene l`acqua, pero' non dobbiame dimenticare che le radici delle piante hanno bisogno di ossigeno. Se la sabbia e' troppo fina si rende inutile.
Conclusione
Dopo 18 anni di esperienza, consiglio chi vuol dedicarsi alla coltivazione idroponica di usare: cubetti di lana di roccia per la semina; costano poco,poi perlite, pomice se e' reperibile o scoria vulcanica, che credo in Italia si puo' trovarla dove vendono sabbia e cemento.
Per chi ama dei fiori o piante ornamentali, cerchi di procurarsi dell`argilla espansa, ed e' molto presentabile come media.
Cristiano- Membro attivo
- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 11.03.11
Località : Melbourne Australia
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sovescio oliveto
» Libri consigliati
» Bando per l'abilitazione e bando per il ruolo programmi da studiare e decreto B011
» Kit per coltura in verticale per balcone
» Albicocco attaccato da afidi
» Pesciolini d’argento
» Classe B- 11 ITP come si accede
» Come eseguire la moltiplicazione delle Hosta
» Menta invasa da insetti
» Sapete dirmi il nome di questa pianta spontanea
» Coltivazione piante grasse
» Feromone per nottue
» L'allevamento della gallina ovaiola
» Condivisione materiale di studio B011 ITP
» Potatura lamponi
» Potatura mirtillo
» Substrato per mirtilli
» Quante prove si devono superare classe di concorso B011
» Mi presento