Accedi
Ultimi argomenti commentati
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
Richiedi subito un preventivo cliccando
sul seguente link:
3489188759
Ads
[Azalea]. Informazioni generali sulla cura/ Principali specie.
[Azalea]. Informazioni generali sulla cura/ Principali specie.
Ho notato che su questo forum ... manca questo argomento sulle azalee ... che ne dite di affrontarlo?
moris- Membro attivo
- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 24.01.12
Età : 43
Località : catania
Re: [Azalea]. Informazioni generali sulla cura/ Principali specie.
Ciao
L'azalea è una pianta acidofila(come le camelie,gardenie,ortensie,rododendri) e fa parte della famiglia dei rododendro,appunto.
Predilige posizioni ombrose.
L'irrigazione deve essere effettuata con acqua non calcarea.
Il terreno deve essere,come per tutte le acidofile,acido (Ph <7) e drenante.Terreni molto pesanti,che trattengono l'acqua,portano al marciume radicale e quindi alla morte della pianta.
Si trovano terricci per acidofile in commercio ma lo si può fare benissimo mischiando: terriccio universale,torba,corteccia e aghi di pino e pezzi di pigna.Per alleggerire ulteriormente si può usare perlite o lapillo(o altri inerti).
Se hai qualche altro dubbio chiedi pure
L'azalea è una pianta acidofila(come le camelie,gardenie,ortensie,rododendri) e fa parte della famiglia dei rododendro,appunto.
Predilige posizioni ombrose.
L'irrigazione deve essere effettuata con acqua non calcarea.
Il terreno deve essere,come per tutte le acidofile,acido (Ph <7) e drenante.Terreni molto pesanti,che trattengono l'acqua,portano al marciume radicale e quindi alla morte della pianta.
Si trovano terricci per acidofile in commercio ma lo si può fare benissimo mischiando: terriccio universale,torba,corteccia e aghi di pino e pezzi di pigna.Per alleggerire ulteriormente si può usare perlite o lapillo(o altri inerti).
Se hai qualche altro dubbio chiedi pure

Green95- Super membro speciale
- Messaggi : 540
Data d'iscrizione : 08.03.11
Età : 25
Località : Caserta
Re: [Azalea]. Informazioni generali sulla cura/ Principali specie.
Facciamo un piccolo ''reso conto''.........
Le Azalee si dividono in 3 ''categorie''
Azalea indica. Tendenzialmente le più vendute. ormai si trovano anche nei supermercati...
è la classica Azalea che puo' restare in casa tutto l'anno, vuole posizione luminosa e terriccio asciutto tra una bagnatura e l'altra.... Vuole substrato molto leggero composto prevalentemente da torba. Dopo la fioritura bisogna avere l'accortezza di togliere tutti i penducoli floreali....
va rinvasata raramente ogni 2 o 3 anni giusto per cambiare substrato. Il vaso ideale, per una pianta adulta, sarebbe del 20 o 30
Azalea japonica. Sono le Azalee a foglia più piccola e sono da esterno.. hanno una grande rusticità (fino a -15°C) e fiori più piccoli dell'Azalea indica.
Azalea mollis. Sono Azalee che si trovano poche volte in commercio e sono a foglia caduca
di solito i fiori sono grandi e di colore arancione più o meno chiaro.....
Passiamo ai caratteri generali che accomunano le ultime due specie (per la prima ho scritto tutto sotto il nome...
)....
Sono piante da sottobosco temperato e preferiscono ambienti umidi e ombreggiati anche se, si sanno adattare bene anche a mezz'ombra.....
vanno messe a dimora in giardino (possibilmente...) oppure tenute in grandi vasi.....
Io preferisco i vasi di coccio in quanto garantiscono maggiore traspiribilità a livello radicare
questa è la mia in vaso... ne ho altre in terra ma questa è la mia preferita
![[Azalea]. Informazioni generali sulla cura/ Principali specie. Garden060](https://2img.net/h/i395.photobucket.com/albums/pp38/mark96x/immagini/garden060.jpg)
è da moltissimi anni che è lì e, come vedete, sta benissimo
Se avete da chiedere non abbiate timore

Le Azalee si dividono in 3 ''categorie''
Azalea indica. Tendenzialmente le più vendute. ormai si trovano anche nei supermercati...
è la classica Azalea che puo' restare in casa tutto l'anno, vuole posizione luminosa e terriccio asciutto tra una bagnatura e l'altra.... Vuole substrato molto leggero composto prevalentemente da torba. Dopo la fioritura bisogna avere l'accortezza di togliere tutti i penducoli floreali....
va rinvasata raramente ogni 2 o 3 anni giusto per cambiare substrato. Il vaso ideale, per una pianta adulta, sarebbe del 20 o 30

Azalea japonica. Sono le Azalee a foglia più piccola e sono da esterno.. hanno una grande rusticità (fino a -15°C) e fiori più piccoli dell'Azalea indica.
Azalea mollis. Sono Azalee che si trovano poche volte in commercio e sono a foglia caduca

di solito i fiori sono grandi e di colore arancione più o meno chiaro.....
Passiamo ai caratteri generali che accomunano le ultime due specie (per la prima ho scritto tutto sotto il nome...

Sono piante da sottobosco temperato e preferiscono ambienti umidi e ombreggiati anche se, si sanno adattare bene anche a mezz'ombra.....
vanno messe a dimora in giardino (possibilmente...) oppure tenute in grandi vasi.....

Io preferisco i vasi di coccio in quanto garantiscono maggiore traspiribilità a livello radicare

questa è la mia in vaso... ne ho altre in terra ma questa è la mia preferita

![[Azalea]. Informazioni generali sulla cura/ Principali specie. Garden060](https://2img.net/h/i395.photobucket.com/albums/pp38/mark96x/immagini/garden060.jpg)
è da moltissimi anni che è lì e, come vedete, sta benissimo

Se avete da chiedere non abbiate timore

mark- Super membro speciale
- Messaggi : 333
Data d'iscrizione : 13.06.11
Età : 24
Località : Nord Italia
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sovescio oliveto
» Libri consigliati
» Bando per l'abilitazione e bando per il ruolo programmi da studiare e decreto B011
» Kit per coltura in verticale per balcone
» Albicocco attaccato da afidi
» Pesciolini d’argento
» Classe B- 11 ITP come si accede
» Come eseguire la moltiplicazione delle Hosta
» Menta invasa da insetti
» Sapete dirmi il nome di questa pianta spontanea
» Coltivazione piante grasse
» Feromone per nottue
» L'allevamento della gallina ovaiola
» Condivisione materiale di studio B011 ITP
» Potatura lamponi
» Potatura mirtillo
» Substrato per mirtilli
» Quante prove si devono superare classe di concorso B011
» Mi presento