Accedi
Ultimi argomenti commentati
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
Richiedi subito un preventivo cliccando
sul seguente link:
3489188759
Ads
DIFFERENZA TRA KAWASAKI E BLUE BIRD
DIFFERENZA TRA KAWASAKI E BLUE BIRD
salve a tutti vorrei comprare un nuovo decespugliatore con manubrio.
preciso di essermi trovato discretamente con il mio Blue Bird Flafh 54.
Vi chiedo a proposito cosa ne pensate dei kawasaki Tj 45 EM nonchè del TH 48 EM.
Mi preoccupa l'attacco dell'asta in quanto assomiglia a quella del mio decespugliatore.
Esistono altri decespugliatori kawasaki con cilindrata superiore a cc 50?
grazie anticipate.
preciso di essermi trovato discretamente con il mio Blue Bird Flafh 54.
Vi chiedo a proposito cosa ne pensate dei kawasaki Tj 45 EM nonchè del TH 48 EM.
Mi preoccupa l'attacco dell'asta in quanto assomiglia a quella del mio decespugliatore.
Esistono altri decespugliatori kawasaki con cilindrata superiore a cc 50?
grazie anticipate.
BAFILE- Collaboratore
- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 05.01.12
Località : Messina
Re: DIFFERENZA TRA KAWASAKI E BLUE BIRD
kawasaki non produce motorizzazioni per decespugliatori superiori ai 48cc.
il th48 è una macchina di qualità superiore al tj45 (che comunque non è una cattiva macchina, anzi...ma la serie th dopo la serie td è sempre stata la punta di diamante del marchio nipponico).
il limite della serie tj consiste nel fatto che non ha le viti H ed L di registrazioje carburazione e l'unica possibilità di giocare un pochino sul regolo è quella di aprire il carburatore e cambiare la portata del getto conico.
tuttavia questo limite, cioè la mancanza delle suddette viti di registro, è presente anche nelle ultime uscite della serie th.
sotto certi aspetti ciò può anche trasformarsi in un pregio dato che evita che utilizzatori poco pratici di meccanica (o che pensano di essere pratici ma non lo sono) giochicchino con le viti di registro finendo quasi sempre regolarmente con il grippare il gruppo termico...ne vedo parecchi in officina di pistoni rigati da chi pensando di saperci fare di meccanica smagriva troppo la carburazione.
cosa ha che non va l'attacco dell'asta del tuo vecchio bluebird?
il th48 è una macchina di qualità superiore al tj45 (che comunque non è una cattiva macchina, anzi...ma la serie th dopo la serie td è sempre stata la punta di diamante del marchio nipponico).
il limite della serie tj consiste nel fatto che non ha le viti H ed L di registrazioje carburazione e l'unica possibilità di giocare un pochino sul regolo è quella di aprire il carburatore e cambiare la portata del getto conico.
tuttavia questo limite, cioè la mancanza delle suddette viti di registro, è presente anche nelle ultime uscite della serie th.
sotto certi aspetti ciò può anche trasformarsi in un pregio dato che evita che utilizzatori poco pratici di meccanica (o che pensano di essere pratici ma non lo sono) giochicchino con le viti di registro finendo quasi sempre regolarmente con il grippare il gruppo termico...ne vedo parecchi in officina di pistoni rigati da chi pensando di saperci fare di meccanica smagriva troppo la carburazione.
cosa ha che non va l'attacco dell'asta del tuo vecchio bluebird?
peppone- Membro speciale
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 20.11.10
Re: DIFFERENZA TRA KAWASAKI E BLUE BIRD
credo sia un problema vecchio infatti quando ho telefonato all'assistenza spiegando il problema il tecnico mi ha detto senza fami finire di parlare che io avevo il modello flash.
In poche parole la gomma si consuma riscaldandosi e l'asta scorre dai fermi.
In poche parole la gomma si consuma riscaldandosi e l'asta scorre dai fermi.
BAFILE- Collaboratore
- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 05.01.12
Località : Messina
Re: DIFFERENZA TRA KAWASAKI E BLUE BIRD
l'attacco kawasaki non ha gomma.
peppone- Membro speciale
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 20.11.10
Re: DIFFERENZA TRA KAWASAKI E BLUE BIRD
peppone ha scritto:l'attacco kawasaki non ha gomma.
L'attacco tra il motore e l'asta.
L'asta è serrata mediante una morsettina con due bulloni esagonali del 4 ed all'interno della morsettina vi è una gomma.
BAFILE- Collaboratore
- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 05.01.12
Località : Messina
Re: DIFFERENZA TRA KAWASAKI E BLUE BIRD
quella è solo una guarnizione, e comunque sui kawasaki non è in gomma ma in resina siliconica per alte temperature e va periodicamente ingrassata con grasso al lithio.
peppone- Membro speciale
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 20.11.10
Re: DIFFERENZA TRA KAWASAKI E BLUE BIRD
peppone ha scritto:quella è solo una guarnizione, e comunque sui kawasaki non è in gomma ma in resina siliconica per alte temperature.
scusami ma non è uguale a quella montata dal mio decespugliatore?
BAFILE- Collaboratore
- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 05.01.12
Località : Messina
Re: DIFFERENZA TRA KAWASAKI E BLUE BIRD
metti una foto di quella che c'è sul tuo decespugliatore...non posso ricordare a memoria tutte le guarnizioni delle migliaia di decespugliatori che sono stati prodotti dal 1959 in poi. metti una foto oppure dammi un link con un esploso. io ti posso solo dire che il kawasaki monta guarnizione in resina siliconica.
peppone- Membro speciale
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 20.11.10
Re: DIFFERENZA TRA KAWASAKI E BLUE BIRD
peppone ha scritto:metti una foto di quella che c'è sul tuo decespugliatore...non posso ricordare a memoria tutte le guarnizioni delle migliaia di decespugliatori che sono stati prodotti dal 1959 in poi. metti una foto oppure dammi un link con un esploso. io ti posso solo dire che il kawasaki monta guarnizione in resina siliconica.
ti ringrazio immensamente per il tuo nuovo insegnamento non sapevo che bisognava ingrassare la guranizione. Scusa la mia ignoranza il grasso di cui parli è lo stesso della coppia conica?
Se non lo è mi dici quale posso usare ed in privato eventualmente la marca?
Comunque ti assicuro che l'attacco è lo stesso infatti trattasi di asta Blue Bird 27.
BAFILE- Collaboratore
- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 05.01.12
Località : Messina
Re: DIFFERENZA TRA KAWASAKI E BLUE BIRD
l'attacco sarà anche lo stesso ma non credo la guarnizione. usa pure il grasso al lithio per coppie coniche. basta che non sia grasso alla grafite.
peppone- Membro speciale
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 20.11.10
Re: DIFFERENZA TRA KAWASAKI E BLUE BIRD
peppone ha scritto:l'attacco sarà anche lo stesso ma non credo la guarnizione. usa pure il grasso al lithio per coppie coniche. basta che non sia grasso alla grafite.
Scusa ma perchè va ingrassata?
cosa è il grasso alla grafite e dove si usa?
BAFILE- Collaboratore
- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 05.01.12
Località : Messina
Re: DIFFERENZA TRA KAWASAKI E BLUE BIRD
va ingrassata per evitare deformazioni da contatto. il grasso alla grafite non va bene sui siliconici poichè li corrode. il grasso alla grafite si usa esclusivamente su componenti metallici: va bene per le coppie coniche. molti grassi per coppie coniche sono al lithio ma altrettanti sono alla grafite.
peppone- Membro speciale
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 20.11.10
Re: DIFFERENZA TRA KAWASAKI E BLUE BIRD
si distingue quindi dal colore o bisogna leggere solo l'etichetta?
BAFILE- Collaboratore
- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 05.01.12
Località : Messina
Re: DIFFERENZA TRA KAWASAKI E BLUE BIRD
leggi l'etichetta
peppone- Membro speciale
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 20.11.10
Re: DIFFERENZA TRA KAWASAKI E BLUE BIRD
peppone ha scritto:leggi l'etichetta
grazie infinite
quindi desumo che possano avere stesso colore e consistenza?
BAFILE- Collaboratore
- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 05.01.12
Località : Messina
Re: DIFFERENZA TRA KAWASAKI E BLUE BIRD
molto spesso sì. dipende dai vari marchi. di solito quello alla grafite è di colore più scuro. ma non sempre.
peppone- Membro speciale
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 20.11.10
Re: DIFFERENZA TRA KAWASAKI E BLUE BIRD
grazie infinite
BAFILE- Collaboratore
- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 05.01.12
Località : Messina
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sovescio oliveto
» Libri consigliati
» Bando per l'abilitazione e bando per il ruolo programmi da studiare e decreto B011
» Kit per coltura in verticale per balcone
» Albicocco attaccato da afidi
» Pesciolini d’argento
» Classe B- 11 ITP come si accede
» Come eseguire la moltiplicazione delle Hosta
» Menta invasa da insetti
» Sapete dirmi il nome di questa pianta spontanea
» Coltivazione piante grasse
» Feromone per nottue
» L'allevamento della gallina ovaiola
» Condivisione materiale di studio B011 ITP
» Potatura lamponi
» Potatura mirtillo
» Substrato per mirtilli
» Quante prove si devono superare classe di concorso B011
» Mi presento