Accedi
Ultimi argomenti commentati
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
Richiedi subito un preventivo cliccando
sul seguente link:
3489188759
Ads
Disinfezione forbici da potatura
Disinfezione forbici da potatura
Oggi potando un melo cotogno, ho visto che il tronco era pieno di quei noduli, che i contadini chiamano rogna.
Mi sono chiesto allora qual'è il miglior sistema per disinfettare gli attrezzi, per evitare la propagazione della malattia alle piante sulle quali si va a lavorare successivamente.
Mi sono chiesto allora qual'è il miglior sistema per disinfettare gli attrezzi, per evitare la propagazione della malattia alle piante sulle quali si va a lavorare successivamente.

micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Re: Disinfezione forbici da potatura
E' utile disinfettare i nostri attrezzi, quando passiamo da una pianta all'altra durante la potatura
- Disinfezione di forbici di potatura: strumenti messi a bagno per 30 min. in una soluzione disinfettante che verrà sostituita dopo 14 giorni d’utilizzazione:
• Lysetol FF alla concentrazione del 4%;
• Desinfectant FS 37 alla concentrazione del 10%;
• Desinfectant FS 36 non diluito;
• Etanolo alla concentrazione del 70% che va però rinnovato dopo 4 giorni d’impiego
Oppure:
• fuoco;
• acqua bollente (temperatura > 70°C);
• vapore.
- Disinfezione delle mani:
• evitare il contatto con gli essudati batterici: usare guanti monouso in latex;
• disinfezione con Sagrosept, Sterilium o Desinfectant FS 36
- Disinfezione di forbici di potatura: strumenti messi a bagno per 30 min. in una soluzione disinfettante che verrà sostituita dopo 14 giorni d’utilizzazione:
• Lysetol FF alla concentrazione del 4%;
• Desinfectant FS 37 alla concentrazione del 10%;
• Desinfectant FS 36 non diluito;
• Etanolo alla concentrazione del 70% che va però rinnovato dopo 4 giorni d’impiego
Oppure:
• fuoco;
• acqua bollente (temperatura > 70°C);
• vapore.
- Disinfezione delle mani:
• evitare il contatto con gli essudati batterici: usare guanti monouso in latex;
• disinfezione con Sagrosept, Sterilium o Desinfectant FS 36
_________________
G. Blonda
Re: Disinfezione forbici da potatura
Ma questi prodotti dove si trovano?
Sai dirmi quali sono i principi attivi?
Sai dirmi quali sono i principi attivi?
micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Re: Disinfezione forbici da potatura
micuzzo ha scritto:Ma questi prodotti dove si trovano?
Sai dirmi quali sono i principi attivi?
su questo link trovi alcune informazioni su questo prodotto Lysetol FF
purtroppo è in tedesco!!!
http://www.schuelke.com/de/de/ems/product/48468.php
invece in allegato trovi la scheda di sicurezza in italiano
su questo link
http://www.italien.layee.eu/product_info.php?info=p288_lysetol-ff.html
puoi acquistarlo
- File allegati
Re: Disinfezione forbici da potatura
micuzzo ha scritto:Ma questi prodotti dove si trovano?
Sai dirmi quali sono i principi attivi?
Invece qui in allegato trovi la scheda Desinfectant FS 37 Desinfectant FS 36 non diluito;
- File allegati
Re: Disinfezione forbici da potatura
Comunque 49€ + 20% iva mi sembra non proprio a buon mercato (non sono riuscito a capire quant'è il contenuto, forse 5 lt, comunque mi sembra più un prodotto per uso ospedaliero.
Sui principi attivi, l'unica cosa che sono riuscito a capire, perchè la composizione non viene riportata, è che è a base di sali di ammonio quaternari.
Quindi principio analogo al Lysoform casa che si trova nei supermercati che contiene cloruro di benzalconio più altre sostanza detergenti.

Sui principi attivi, l'unica cosa che sono riuscito a capire, perchè la composizione non viene riportata, è che è a base di sali di ammonio quaternari.
Quindi principio analogo al Lysoform casa che si trova nei supermercati che contiene cloruro di benzalconio più altre sostanza detergenti.

micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Re: Disinfezione forbici da potatura
si li conosco ... sono prodotti che costano un bel pò!!!
io di solito disinfetto gli attrezzi con alcool che si compra al supermecato di 1,50 a bottiglia e poi li passo sotto fiamma!!!
io di solito disinfetto gli attrezzi con alcool che si compra al supermecato di 1,50 a bottiglia e poi li passo sotto fiamma!!!
samuele- Membro attivo
- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 02.12.11
Età : 75
Località : Cremona
Re: Disinfezione forbici da potatura
D'accordo l'alcool, anche se io uso il Lysoform mescolato ad acqua all'incirca al 50%, anche se forse dovrei vedere le percentuali piu precise facendo un calcoletto sulla base delle indicazioni per i prodotti professionali, tipo quelli usati per la sterilizzazione dei ferri chirurgici.
le sostanze tensioattive che sono utilizzate nel lysoform comunque aiutano per l'effetto detergente che hanno.
Ho perplessità sulla fiamma perché comunque favorisce i processi ossidativi e non credo che faccia bene al filo delle lame.
le sostanze tensioattive che sono utilizzate nel lysoform comunque aiutano per l'effetto detergente che hanno.
Ho perplessità sulla fiamma perché comunque favorisce i processi ossidativi e non credo che faccia bene al filo delle lame.
micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Re: Disinfezione forbici da potatura
MA COSA PENSATE DELLA CANDEGINA DILUITA AL 10% O ALL'OSSICLORURO DI RAME?
BAFILE- Collaboratore
- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 05.01.12
Località : Messina
Re: Disinfezione forbici da potatura
BAFILE ha scritto:MA COSA PENSATE DELLA CANDEGINA DILUITA AL 10% O ALL'OSSICLORURO DI RAME?
non entro nel merito della tua domanda.
mi limito solo a fare il moderatore: per cortesia non gridare.
ulteriori tuoi messaggi scritti in maiuscolo e postati nelle sezioni da me moderate verranno rimossi a prescindere dai contenuti.
grazie, peppone.
peppone- Membro speciale
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 20.11.10
Re: Disinfezione forbici da potatura
BAFILE ha scritto:MA COSA PENSATE DELLA CANDEGINA DILUITA AL 10% O ALL'OSSICLORURO DI RAME?
Entrambi vanno bene, almeno credo.
Penso che l'approccio giusto debba essere quello di cercare una sostanza sicuramente antisettica, però cercando di evitare quei trattamenti che possono ossidare o corrodere i metalli, (es. fiamma , acqua ossigenata, acidi forti etc.).
P.S. Ho capito che sei nuovo dei forum, quindi certe cose non le sai, però quando si scrive qualcosa in maiuscolo, significa che la si sta urlando, quindi usa normalmente le minuscole, come facciamo tutti.

Benvenuto nel forum !

Poi appena puoi vai nella sezione Informazioni dove si fanno le presentazioni (sei nuovo del forum....) e dicci qualcosa di te per fare conoscenza; è un gesto non obbligatorio, però è molto gradito dagli altri utenti del forum.


micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Re: Disinfezione forbici da potatura
peppone ha scritto:non entro nel merito della tua domanda.
mi limito solo a fare il moderatore: per cortesia non gridare.
ulteriori tuoi messaggi scritti in maiuscolo e postati nelle sezioni da me moderate verranno rimossi a prescindere dai contenuti.
grazie, peppone.
mi dispiace ma io non grido sono solo nuovo del forum.
Comunque a mio modestissimo avviso non solo potevi tollerare l'errore visto che sono giovane del forum ma nel contempo visto che hai utilizzato la tastiera per rispondere al mio messaggio oltre che spiegare il perchè ti sembra che che io gridi anche darmi qualche utilissimo consiglio sull'argomento del mio intervento.
scusa la polemica ti ringrazio anticipatamente e ti confesso che l'unica cosa che mi ha dato fastidio e che tu non hai dato alcun consiglio sull'argomento e questo lo scopo del forum.
ciao e scusa ancora
p.s.: io in alcuni casi non sono per la forma ma al fumo preferisco le bistecche.
micuzzo in merito all'ossidazione ti preciso che la candeggina va diluita ho fatto esperienza a mie spese infatti o tutti gli utensili da potatura ossidati
Ultima modifica di peppone il Ven Gen 06, 2012 9:20 pm, modificato 2 volte (Motivo : aggiustamento del quote ed unione di due post consecutivi)
BAFILE- Collaboratore
- Messaggi : 142
Data d'iscrizione : 05.01.12
Località : Messina
Re: Disinfezione forbici da potatura
la stessa cosa te la avevo già scritta qui:
https://www.tuttoagrariablog.net/t149-motoseghe-da-potatura#4463
e qui:
https://www.tuttoagrariablog.net/t1263-decespugliatore-blue-bird-flash-54#4464
non è una questione solo formale: su internet esistono dei regolamenti, esiste una netiquette (cioè un codice di comportamenti comunemente condiviso sui blog e sui forum). se leggi qui http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette al punto 3 è chiaramente scritto "Non scrivere in maiuscolo in un intero messaggio, poiché ciò vorrebbe dire urlare nei confronti dell'interlocutore".
l'errore non è accaduto solo una volta, ma ripetute volte ed era giusto che io, come moderatore, intervenissi in modo risoluto perchè, come già detto, nelle web community esistono regole, che non sono "fumo" e che permettono una pacifica convivenza sul web. a maggior ragione con un iscritto "giovane del forum".
inoltre non sono tenuto a dover per forza dare "consigli sugli argomenti"...se una discussione mi interessa e mi appassiona vi partecipo volentieri, altrimenti mi limito, da moderatore a leggere e, se il caso lo richiede, intervenire.
inoltre in questo topic già parecchi, a cominciare dal nostro amministratore, hanno espresso autorevoli pareri in merito all'oggetto della discussione e pertanto non mi sembra che io fossi tenuto a ripetere cose già dette.
il ruolo di moderatore sui forum prevede che si intervenga, spesso, anche in questo modo. e ciò non deve infastidire nessuno.
un saluto
peppone
ps: se vuoi aggiungere o integrare qualcosa ad un tuo post appena scritto puoi usare il tasto EDIT che vedi nella finestra del tuo post in alto a destra. questo per evitare post consecutivi.
https://www.tuttoagrariablog.net/t149-motoseghe-da-potatura#4463
e qui:
https://www.tuttoagrariablog.net/t1263-decespugliatore-blue-bird-flash-54#4464
non è una questione solo formale: su internet esistono dei regolamenti, esiste una netiquette (cioè un codice di comportamenti comunemente condiviso sui blog e sui forum). se leggi qui http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette al punto 3 è chiaramente scritto "Non scrivere in maiuscolo in un intero messaggio, poiché ciò vorrebbe dire urlare nei confronti dell'interlocutore".
l'errore non è accaduto solo una volta, ma ripetute volte ed era giusto che io, come moderatore, intervenissi in modo risoluto perchè, come già detto, nelle web community esistono regole, che non sono "fumo" e che permettono una pacifica convivenza sul web. a maggior ragione con un iscritto "giovane del forum".
inoltre non sono tenuto a dover per forza dare "consigli sugli argomenti"...se una discussione mi interessa e mi appassiona vi partecipo volentieri, altrimenti mi limito, da moderatore a leggere e, se il caso lo richiede, intervenire.
inoltre in questo topic già parecchi, a cominciare dal nostro amministratore, hanno espresso autorevoli pareri in merito all'oggetto della discussione e pertanto non mi sembra che io fossi tenuto a ripetere cose già dette.
il ruolo di moderatore sui forum prevede che si intervenga, spesso, anche in questo modo. e ciò non deve infastidire nessuno.
un saluto
peppone
ps: se vuoi aggiungere o integrare qualcosa ad un tuo post appena scritto puoi usare il tasto EDIT che vedi nella finestra del tuo post in alto a destra. questo per evitare post consecutivi.
peppone- Membro speciale
- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 20.11.10
Re: Disinfezione forbici da potatura
BAFILE ha scritto:
micuzzo in merito all'ossidazione ti preciso che la candeggina va diluita ho fatto esperienza a mie spese infatti o tutti gli utensili da potatura ossidati
Che ti aspettavi? le leggi della chimica dicono:
Attraverso l'aggiunta di ipoclorito di sodio all'acqua si forma acido ipocloroso:
NaClO+ H2O → HClO + NaOH-
L'acido ipocloroso si divide in acido cloridrico (HCl) e ossigeno allo stato atomico (O). L'atomo di ossigeno e' un agente ossidante molto forte.

micuzzo- Super membro speciale
- Messaggi : 337
Data d'iscrizione : 25.11.11
Età : 68
Località : al confine fra le province di Roma e Viterbo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sovescio oliveto
» Libri consigliati
» Bando per l'abilitazione e bando per il ruolo programmi da studiare e decreto B011
» Kit per coltura in verticale per balcone
» Albicocco attaccato da afidi
» Pesciolini d’argento
» Classe B- 11 ITP come si accede
» Come eseguire la moltiplicazione delle Hosta
» Menta invasa da insetti
» Sapete dirmi il nome di questa pianta spontanea
» Coltivazione piante grasse
» Feromone per nottue
» L'allevamento della gallina ovaiola
» Condivisione materiale di studio B011 ITP
» Potatura lamponi
» Potatura mirtillo
» Substrato per mirtilli
» Quante prove si devono superare classe di concorso B011
» Mi presento