Accedi
Ultimi argomenti commentati
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
Richiedi subito un preventivo cliccando
sul seguente link:
3489188759
Ads
Allevare il Verdone [ Chloris chloris ]
Allevare il Verdone [ Chloris chloris ]
Per molti allevatori, è considerato quasi come un canarino, dato che si riesce ad allevare senza problemi, ed a riprodurlo con facilità.
Ma non è così, infatti se non si ha molta esperienza , le mortalità dei nidiacei sono molte, per non parlare degli adulti durante la muta.
Il maschio si presenta con un verde più chiaro della femmina, ed il giallo delle barre alari acceso.
Io allevo solo la forma ancestrale perché la considero la più bella , senza nulla togliere ai mutati, che però non conservano nessuna caratteristica naturale del piumaggio.
Sotto il profilo degli alloggi non hanno grosse preferenze. Le gabbie vanno bene anche da circa 80 cm, con due posatoi messi ad altezza uguale. Ornare come per i ciuffolotti le parti dove porre i nidi, ed il frontale, in modo da non renderli molto visibili alla nostra presenza, in modo da tranquillizzarli.
Il metodo di allevamento è molto simile a quello del ciuffolotto europeo, c’è però da stare molto attenti nel periodo della muta che è spesso foriero di inconvenienti, se non sono rispettate le norme igieniche e soprattutto l’alimentazione.
Un sovraccarico di proteine in questo periodo, porta uno sbilanciamento nella fase del cambio delle penne.
Pertanto non fidatevi, di certe voci, sull’allevamento di questi uccelli, anche se è vero che ci sono alcuni soggetti talmente docili, che si riproducono con facilità, ma sono casi isolati.
Verdoni mutati:
Verdone agata.
Verdone isabella.
Verdone lutino.
Verdone satinè.
Razze di Verdoni:
Verdone del Himalaya.
Verdone di Cina testanera.
Verdone di Cina.
Saluti dal allevamento Giuseppe Barbato
Ma non è così, infatti se non si ha molta esperienza , le mortalità dei nidiacei sono molte, per non parlare degli adulti durante la muta.
Il maschio si presenta con un verde più chiaro della femmina, ed il giallo delle barre alari acceso.
Io allevo solo la forma ancestrale perché la considero la più bella , senza nulla togliere ai mutati, che però non conservano nessuna caratteristica naturale del piumaggio.
Sotto il profilo degli alloggi non hanno grosse preferenze. Le gabbie vanno bene anche da circa 80 cm, con due posatoi messi ad altezza uguale. Ornare come per i ciuffolotti le parti dove porre i nidi, ed il frontale, in modo da non renderli molto visibili alla nostra presenza, in modo da tranquillizzarli.
Il metodo di allevamento è molto simile a quello del ciuffolotto europeo, c’è però da stare molto attenti nel periodo della muta che è spesso foriero di inconvenienti, se non sono rispettate le norme igieniche e soprattutto l’alimentazione.
Un sovraccarico di proteine in questo periodo, porta uno sbilanciamento nella fase del cambio delle penne.
Pertanto non fidatevi, di certe voci, sull’allevamento di questi uccelli, anche se è vero che ci sono alcuni soggetti talmente docili, che si riproducono con facilità, ma sono casi isolati.
Verdoni mutati:
Verdone agata.
Verdone isabella.
Verdone lutino.
Verdone satinè.
Razze di Verdoni:
Verdone del Himalaya.
Verdone di Cina testanera.
Verdone di Cina.
Saluti dal allevamento Giuseppe Barbato

verzellino- Collaboratore
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 21.05.11
Età : 23
Località : Napoli\Capodimonte
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Sovescio oliveto
» Libri consigliati
» Bando per l'abilitazione e bando per il ruolo programmi da studiare e decreto B011
» Kit per coltura in verticale per balcone
» Albicocco attaccato da afidi
» Pesciolini d’argento
» Classe B- 11 ITP come si accede
» Come eseguire la moltiplicazione delle Hosta
» Menta invasa da insetti
» Sapete dirmi il nome di questa pianta spontanea
» Coltivazione piante grasse
» Feromone per nottue
» L'allevamento della gallina ovaiola
» Condivisione materiale di studio B011 ITP
» Potatura lamponi
» Potatura mirtillo
» Substrato per mirtilli
» Quante prove si devono superare classe di concorso B011
» Mi presento