Accedi
Ultimi argomenti
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria
Giovan Vito Blonda
tuttoagrariablog@hotmail.com
tuttoagrariablog@hotmail.com

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
3489188759
Interventi sugli olivi danneggiati dal gelo
Interventi sugli olivi danneggiati dal gelo
Qualche suggerimento per favore
giacomogiardiniere- Membro attivo
- Messaggi : 78
Data d'iscrizione : 11.12.10
Età : 37
Località : como
Re: Interventi sugli olivi danneggiati dal gelo
io ti consiglio di attendere la ripresa vegetativa prima di effettuare qualsiasi intervento
Marco- Membro attivo
- Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 06.11.10
Re: Interventi sugli olivi danneggiati dal gelo
Osserva le foglie della pianta se: assumono una colorazione
bronzea, gli apici dei germogli si disseccano e cadono
lasciando la pianta semi o completamente defogliata. In caso di freddo
intenso, si può arrivare alla necrosi del cambio nei rami più giovani
estendendosi via via anche a quelli più grossi, fino a interessare
branche e tronco. Dunque, la pianta presenta lesioni sui diversi organi
ed il sollevamento della corteccia. Il danno si amplifica quando il
fenomeno meteorologico si prolunga per giorni soprattutto in presenza
di gelate o neve. Comunque conviene aspettare la ripresa vegetativa per quantificare l'entità della gelata.Ammesso che sia così. Attenzione perchè un eccessivo ristagno d'acqua porta ad una defogliazione nel periodo invernale. Come vedi ci sono dei sintomi analoghi forbianti. Soprattutto le piante derivate da talee.
bronzea, gli apici dei germogli si disseccano e cadono
lasciando la pianta semi o completamente defogliata. In caso di freddo
intenso, si può arrivare alla necrosi del cambio nei rami più giovani
estendendosi via via anche a quelli più grossi, fino a interessare
branche e tronco. Dunque, la pianta presenta lesioni sui diversi organi
ed il sollevamento della corteccia. Il danno si amplifica quando il
fenomeno meteorologico si prolunga per giorni soprattutto in presenza
di gelate o neve. Comunque conviene aspettare la ripresa vegetativa per quantificare l'entità della gelata.Ammesso che sia così. Attenzione perchè un eccessivo ristagno d'acqua porta ad una defogliazione nel periodo invernale. Come vedi ci sono dei sintomi analoghi forbianti. Soprattutto le piante derivate da talee.
nonno_sprint- Membro
- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 11.12.10
Località : Sud Gargano
Re: Interventi sugli olivi danneggiati dal gelo
Anche io prima di qualsiasi operazione attenderei la ripresa vegetativa della pianta e poi eventualmente procederei con la potatura dei rami seccati del freddo
Alessio81- Membro
- Messaggi : 18
Data d'iscrizione : 19.01.11
Età : 37
Località : Veneto
Re: Interventi sugli olivi danneggiati dal gelo
Comunque se hai la possibilità ...
invia qualche foto così possiamo consigliarti meglio
invia qualche foto così possiamo consigliarti meglio
Marco- Membro attivo
- Messaggi : 111
Data d'iscrizione : 06.11.10

» SOS: come cercare una macchina da cucire sugli ebay esteri
» Ginepro da valutare per programmare gli interventi adeguati
» per re di olea e non solo.. Come promesso ecco gli olivi.
» Noi e gli Svedesi
» Perche' non si regalano gli spilli!
» Ginepro da valutare per programmare gli interventi adeguati
» per re di olea e non solo.. Come promesso ecco gli olivi.
» Noi e gli Svedesi
» Perche' non si regalano gli spilli!
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» innesti, conservazione delle marze
» Innesto melo
» primo contatto
» Semi di trifoglio
» Melo portinnesti Geneva 11
» galline non fanno uova
» Bonus Occupazione
» UOVA FERTILI DI FARAONA GRIGIA
» Corso patentino fitofarmaci
» Vendo cassetta entomologica
» Sono nuovo qui
» Sequoia Gigante
» [INFORMAZIONI]: Licuala cordata
» Foto alveare
» ape
» Gli oli 2T: consigli in rapporto al tipo di olio in uso
» Come preparare miscela per motosega
» Come costruire un passaggio su di una fossa di campo
» Coltivazione piante grasse