Accedi
Ultimi argomenti
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria
Giovan Vito Blonda
tuttoagrariablog@hotmail.com
tuttoagrariablog@hotmail.com

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
3489188759
Macchine per la raccolta delle produzioni ortive
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Macchine per la raccolta delle produzioni ortive
ciao a tutti,
vorrei appunto confrontarmi con voi per quanto riguarda le macchine per la raccolta della lattuga, del cavolfiore e del carciofo visto che sto iniziando questa attività vorrei alcuni consigli tecnici
grazie a tutti anticipatamente
Motta
vorrei appunto confrontarmi con voi per quanto riguarda le macchine per la raccolta della lattuga, del cavolfiore e del carciofo visto che sto iniziando questa attività vorrei alcuni consigli tecnici
grazie a tutti anticipatamente
Motta
motta- Membro
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 24.11.12
Re: Macchine per la raccolta delle produzioni ortive
ciao Motta, intanto ti do il benevnuto nel nostro forum, come prima cosa volevo precisare che le operazioni di raccolta costituiscono la punta di assorbimento di manodopera (400 900 ulh/ha) dell'intero ciclo produttivo. Quindi è parte di maggiore spesa.
Diciamo che per la raccolta di lattuga cavolfiore etc esistono macchine agevolatrici e macchine a ciclo di lavoro completo.
per quanto riguarda le macchine agevolatrici consistono essenzialmente in tralicci metallici, portati posteriormente dal trattore e disposti normalmente alla direzione di avanzamento, essi supportano dei trasportatori a nastro o a catena le quali provvedono a convogliare il prodotto che viene su di esso caricato a manualmente verso una tramoggia di carico, oppure un pianale di selezione e incassettamento manuale.
invece per quanto riguarda le macchine a ciclo di lavoro completo sono delle macchine semoventi a 4 ruote motrici isodiametriche ad azionamento idrostatico sono dotate di un particolare dispositivo in grado di consentire l'avanzamento in fase di lavoro senza conducente, vi sono una coppia di tastatori sistemati anteriormente alla macchina che posti all'interno dei solchi ne seguono l'andamento. per quanto riguarda il sistema di taglio dei cespi la macchina è equipaggiata con 4 gruppi paralleli la cui altezza di lavoro può agevolmente essere regolata direttamente dal pianale di lavoro. Un motore idraulico aziona le quattro lame una per ciascun gruppo che effettuano il taglio dei cespi al colletto e per finire c'è un sistema elevatore a nastri dentati che convoglia il prodotto tagliato al pianale di lavoro dove trovano posto gli addetti.
Diciamo che per la raccolta di lattuga cavolfiore etc esistono macchine agevolatrici e macchine a ciclo di lavoro completo.
per quanto riguarda le macchine agevolatrici consistono essenzialmente in tralicci metallici, portati posteriormente dal trattore e disposti normalmente alla direzione di avanzamento, essi supportano dei trasportatori a nastro o a catena le quali provvedono a convogliare il prodotto che viene su di esso caricato a manualmente verso una tramoggia di carico, oppure un pianale di selezione e incassettamento manuale.
invece per quanto riguarda le macchine a ciclo di lavoro completo sono delle macchine semoventi a 4 ruote motrici isodiametriche ad azionamento idrostatico sono dotate di un particolare dispositivo in grado di consentire l'avanzamento in fase di lavoro senza conducente, vi sono una coppia di tastatori sistemati anteriormente alla macchina che posti all'interno dei solchi ne seguono l'andamento. per quanto riguarda il sistema di taglio dei cespi la macchina è equipaggiata con 4 gruppi paralleli la cui altezza di lavoro può agevolmente essere regolata direttamente dal pianale di lavoro. Un motore idraulico aziona le quattro lame una per ciascun gruppo che effettuano il taglio dei cespi al colletto e per finire c'è un sistema elevatore a nastri dentati che convoglia il prodotto tagliato al pianale di lavoro dove trovano posto gli addetti.
camillo- Amministratore
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 11.11.12
Età : 42
Località : Bergamo
Re: Macchine per la raccolta delle produzioni ortive
grazie mille Camillo,
ma a quanto ammonta la produttività di lavoro nelle macchine a ciclo di lavoro completo?
ma a quanto ammonta la produttività di lavoro nelle macchine a ciclo di lavoro completo?
motta- Membro
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 24.11.12
Re: Macchine per la raccolta delle produzioni ortive
siamo sulle 430 piante/ulh pari a 170 kg/ulh.
camillo- Amministratore
- Messaggi : 72
Data d'iscrizione : 11.11.12
Età : 42
Località : Bergamo

» Che fatica :( !!!
» Laboratorio di filatura delle fibre naturali
» DATE QUALCHE PREFERENZA PER LA LOCATION DEL RADUNO DEL FORUM
» [Alessandria] Macchine da cucire e accessori
» Toglietemi delle curiosità, please...
» Laboratorio di filatura delle fibre naturali
» DATE QUALCHE PREFERENZA PER LA LOCATION DEL RADUNO DEL FORUM
» [Alessandria] Macchine da cucire e accessori
» Toglietemi delle curiosità, please...
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» innesti, conservazione delle marze
» Innesto melo
» primo contatto
» Semi di trifoglio
» Melo portinnesti Geneva 11
» galline non fanno uova
» Bonus Occupazione
» UOVA FERTILI DI FARAONA GRIGIA
» Corso patentino fitofarmaci
» Vendo cassetta entomologica
» Sono nuovo qui
» Sequoia Gigante
» [INFORMAZIONI]: Licuala cordata
» Foto alveare
» ape
» Gli oli 2T: consigli in rapporto al tipo di olio in uso
» Come preparare miscela per motosega
» Come costruire un passaggio su di una fossa di campo
» Coltivazione piante grasse