Accedi
Ultimi argomenti
Tuttoagraria
TuttoAgraria
PER CHI DESIDERA CONTATTARE DIRETTAMENTE l'amministratore di TuttoAgraria
Giovan Vito Blonda
tuttoagrariablog@hotmail.com
tuttoagrariablog@hotmail.com

I postatori più attivi del mese
InsectShop
Realizzo e vendo Cassette entomologiche
con tutti gli ordini da voi richiesti.
insect_shop@hotmail.com
Blog:
3489188759
malattia ulivo (cotonella)
malattia ulivo (cotonella)
Salve a tutti
da quest'hanno verso inizi di gennaio il mio ulivo ha iniziato ad avere una strana muffa bianca sui rami giovani appena nati e ho scoperto che non è muffa ma è una secrezione di un insetto piccolissimi (1mm piccolo 3mm adulto) dove all'interno ci sono le uova e quella secrezione bianca è la pappa per i piccoli.
Bene dopo varie ricerche ho scoperto che questo viene in primavera ed come danno alla pianta porta solo l'aborto dei frutti (io ho una pianta giovane intorno ai 3-4 anni e non fruttifica) e l'appassimento dei ramoscelli giovani.Come rimedio bisognerebbe lasciarla a svolgere il suo ciclo naturale così che altri parassiti caccino via quelli dannosi per la pianata il rpoblema è che io avendo l'ulivo in casa è come se fosse già primavera ed è per quello che è arrivata la cotonella(questa malattia) e se lo porto fuori come prima cosa gela e come seconda non ci sono gli insetti protettori
Quindi chiedo a voi se sapete qualche rimedio oltre che a levare questa secrezione con un tovagliolo.
Grazie Davide
da quest'hanno verso inizi di gennaio il mio ulivo ha iniziato ad avere una strana muffa bianca sui rami giovani appena nati e ho scoperto che non è muffa ma è una secrezione di un insetto piccolissimi (1mm piccolo 3mm adulto) dove all'interno ci sono le uova e quella secrezione bianca è la pappa per i piccoli.
Bene dopo varie ricerche ho scoperto che questo viene in primavera ed come danno alla pianta porta solo l'aborto dei frutti (io ho una pianta giovane intorno ai 3-4 anni e non fruttifica) e l'appassimento dei ramoscelli giovani.Come rimedio bisognerebbe lasciarla a svolgere il suo ciclo naturale così che altri parassiti caccino via quelli dannosi per la pianata il rpoblema è che io avendo l'ulivo in casa è come se fosse già primavera ed è per quello che è arrivata la cotonella(questa malattia) e se lo porto fuori come prima cosa gela e come seconda non ci sono gli insetti protettori
Quindi chiedo a voi se sapete qualche rimedio oltre che a levare questa secrezione con un tovagliolo.
Grazie Davide
Davide94- Membro attivo
- Messaggi : 127
Data d'iscrizione : 01.02.12
Età : 23
Località : Caselette(TO)
Re: malattia ulivo (cotonella)
se riesci posta qualche foto così riusciamo ad indentificare di che insetto si tratta anche se già ho capito di cosa si tratta credo che sia un rincote
Antonella- Membro attivo
- Messaggi : 85
Data d'iscrizione : 12.06.11
Re: malattia ulivo (cotonella)
è uguale a questa ma in forma meno evoluta (anche perchè appena la vedo la levo subito con il tovagliolo) di insetti c'è nè molti ne ho ammazzati un paio ma sono piccoli e appena li tocch isaltano via....
Davide94- Membro attivo
- Messaggi : 127
Data d'iscrizione : 01.02.12
Età : 23
Località : Caselette(TO)
Re: malattia ulivo (cotonella)
Se non sbaglio dovrebbe essere Seissetia oleae nome volgare cocciniglia mezzo grano di pepe
adesso aspettiamo agli altri per conferma
adesso aspettiamo agli altri per conferma
Antonella- Membro attivo
- Messaggi : 85
Data d'iscrizione : 12.06.11
Re: malattia ulivo (cotonella)
non posso metteri il link....comunque su regione.veneto.it
ci sono tutte le malattie e la malattia si chiama proprio cotonello
però dice che non ci sono mezzi per curarla ma solo lasciarla a l suo corso naturale.....ne sai qualcosa di piu??
Grazie Davide
ci sono tutte le malattie e la malattia si chiama proprio cotonello

però dice che non ci sono mezzi per curarla ma solo lasciarla a l suo corso naturale.....ne sai qualcosa di piu??
Grazie Davide
Davide94- Membro attivo
- Messaggi : 127
Data d'iscrizione : 01.02.12
Età : 23
Località : Caselette(TO)
Re: malattia ulivo (cotonella)
si, è un rincote e si chiama Cotonello
per la lotta purtroppo non ci sono molti rimedi ... può essere limitato con delle potature di sfoltimento oppure usando antagonisti come imenotteri endofagi Encyrtus euphillurae, anche se nel tuo caso ti viene difficile dato che lo tieni dentro...
per la lotta purtroppo non ci sono molti rimedi ... può essere limitato con delle potature di sfoltimento oppure usando antagonisti come imenotteri endofagi Encyrtus euphillurae, anche se nel tuo caso ti viene difficile dato che lo tieni dentro...
agricoltore- Membro attivo
- Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 13.03.11
Re: malattia ulivo (cotonella)
si infatti.....lo tengo dentro solo di inverno
a marzo se non fa freddo lo metto fuori al sole
poi i rami si ne ho tagliati ma avendo 3 anni ne ha pochi e non voglio sfalciarlo tutto quindi lo pulisco finche non lo metto fuori va...grazie di tutto 



Davide94- Membro attivo
- Messaggi : 127
Data d'iscrizione : 01.02.12
Età : 23
Località : Caselette(TO)
Re: malattia ulivo (cotonella)
comunque si può adottare anche la lotta di tipo chimico i prodotti che consiglio sono Diazinone e Fenitrotion.
carletto- Membro
- Messaggi : 10
Data d'iscrizione : 31.01.12
Età : 36
Località : Gorlago (BG)
Re: malattia ulivo (cotonella)
quoto carletto ... voglio approfittare per chi non conoscesse questo insetto si tratta di un Rincote famiglia Psillidi nome scientifico: Euphyllura olivina (nome volgare: Cotonello dell'olivo)
vi posto anche il suo ciclo biologico
L'Euphyllura olivina sverna come adulto, sui rametti ed alla base dei piccioli fogliari o in prossimità delle gemme. In primavera gli adulti riprendono l'attività e le femmine ovidepongono infiggendo le uova, con il loro peduncolo, nelle gemme, nei piccioli delle foglie e nei racemi fiorali. Da queste uova, dopo circa 15 giorni, nascono le neanidi che ben presto si ricoprono di abbondante secrezione cerosa che le protegge; le neanidi conducono vita gregaria.Lo sviluppo della 1 generazione si completa in circa un mese. A questa generazione ne segue una seconda che può danneggiare, anche gravamente, i fiori ed i frutticini appena allegati. A questa seguono altre generazioni che normalmente non provocano danni significativi.
vi posto anche il suo ciclo biologico
L'Euphyllura olivina sverna come adulto, sui rametti ed alla base dei piccioli fogliari o in prossimità delle gemme. In primavera gli adulti riprendono l'attività e le femmine ovidepongono infiggendo le uova, con il loro peduncolo, nelle gemme, nei piccioli delle foglie e nei racemi fiorali. Da queste uova, dopo circa 15 giorni, nascono le neanidi che ben presto si ricoprono di abbondante secrezione cerosa che le protegge; le neanidi conducono vita gregaria.Lo sviluppo della 1 generazione si completa in circa un mese. A questa generazione ne segue una seconda che può danneggiare, anche gravamente, i fiori ed i frutticini appena allegati. A questa seguono altre generazioni che normalmente non provocano danni significativi.
samuele- Membro attivo
- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 02.12.11
Età : 72
Località : Cremona
Re: malattia ulivo (cotonella)
infatti il problema principale è stato che in casa la primavera è arrivata prima e quindi si sono sviluppati questi parassiti....
Davide94- Membro attivo
- Messaggi : 127
Data d'iscrizione : 01.02.12
Età : 23
Località : Caselette(TO)

» Malattia bouganvillea
» Ulivo millenario
» aiutare un bonsai di ulivo a sopravvivere
» è una malattia?
» Distacco margotta ulivo
» Ulivo millenario
» aiutare un bonsai di ulivo a sopravvivere
» è una malattia?
» Distacco margotta ulivo
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» innesti, conservazione delle marze
» Innesto melo
» primo contatto
» Semi di trifoglio
» Melo portinnesti Geneva 11
» galline non fanno uova
» Bonus Occupazione
» UOVA FERTILI DI FARAONA GRIGIA
» Corso patentino fitofarmaci
» Vendo cassetta entomologica
» Sono nuovo qui
» Sequoia Gigante
» [INFORMAZIONI]: Licuala cordata
» Foto alveare
» ape
» Gli oli 2T: consigli in rapporto al tipo di olio in uso
» Come preparare miscela per motosega
» Come costruire un passaggio su di una fossa di campo
» Coltivazione piante grasse